Cosa stai cercando?
Cerca

Leapmotor C11 2026: il crossover Stellantis pronto a stupire

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 3 lug 2025
Leapmotor C11 2026: il crossover Stellantis pronto a stupire
Leapmotor C11 2026, il crossover Stellantis con design rinnovato, tecnologia avanzata e prestazioni elevate a prezzi competitivi.

Il Leapmotor C11 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei veicoli elettrici. Con un design rinnovato, un prezzo competitivo e due diverse opzioni di motorizzazione, questo crossover si distingue per la sua capacità di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più orientata verso la mobilità sostenibile. La partnership strategica con Stellantis, che ha acquisito il 20% di Leapmotor nel 2024, ha ulteriormente consolidato la posizione dell’azienda cinese nel mercato globale.

Con un prezzo di partenza di 158.800 yuan (circa 22.160 dollari), il C11 si posiziona come una scelta accessibile per chi desidera un veicolo tecnologicamente avanzato. Questo modello è già in prevendita in Cina e promette di essere un punto di riferimento per il segmento dei crossover elettrici.

Un design che colpisce

Il nuovo C11 ha subito un restyling completo, sia esterno che interno. Il paraurti anteriore è stato ridisegnato, mentre i fari sono ora integrati in un layout moderno e accattivante. Entrambe le versioni, EREV (Extended Range Electric Vehicle) e BEV (Battery Electric Vehicle), condividono una griglia trapezoidale attiva e un’unità posteriore con luce singola, sottolineando un design uniforme e futuristico.

L’abitacolo è altrettanto innovativo. Spicca un touchscreen flottante da 17 pollici con risoluzione 2K, accompagnato da un volante sportivo a due razze e una console centrale ridisegnata. Questa include due basi di ricarica wireless e un vano portaoggetti nascosto, ideale per chi cerca praticità e tecnologia all’avanguardia.

Prestazioni su misura

Il crossover Stellantis offre due opzioni di motorizzazione, pensate per soddisfare esigenze diverse:

  • EREV: Questa versione combina un motore a benzina da 1,5 litri, utilizzato come generatore, con un motore elettrico da 200 kW (268 CV) e una batteria da 41,7 kWh. L’autonomia in modalità elettrica è di 210 km (ciclo WLTC), con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.
  • BEV: Totalmente elettrica, questa variante monta un motore posteriore da 220 kW (295 CV) alimentato da una batteria LFP da 81,9 kWh. Offre un’autonomia fino a 640 km (ciclo CLTC) e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,1 secondi.

I prezzi delle versioni EREV variano tra 158.800 e 168.800 yuan (22.160 – 23.560 dollari), mentre le BEV si posizionano leggermente più in alto, tra 165.800 e 175.800 yuan (23.140 – 24.530 dollari). I modelli di punta includono caratteristiche premium come un display head-up a realtà aumentata da 60 pollici, sedili in pelle Nappa e un sistema audio con 21 altoparlanti.

Innovazione tecnologica

Leapmotor non si limita a proporre un design accattivante e prestazioni elevate, ma punta anche su tecnologie avanzate. Il C11 è dotato di un sensore LiDAR sul tetto e del potente chip Qualcomm SA8295P, garantendo un’esperienza di guida connessa e sicura. Questi elementi sottolineano l’impegno dell’azienda nel ridefinire gli standard dei veicoli elettrici.

Grazie alla collaborazione con Stellantis, Leapmotor sta ampliando la propria presenza globale, sfruttando le sinergie per portare il C11 anche sui mercati internazionali. Con un mix vincente di tecnologia, design e accessibilità, questo modello si candida a essere una scelta di riferimento per chi cerca un crossover elettrico all’avanguardia.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare