Irmscher trasforma la Leapmotor C10 in un SUV elettrico da 598 CV
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Irmscher-Leapmotor-iC10_rlvhxr.jpg) 
            
    
Quando si pensa a un SUV elettrico, l’immaginario collettivo si orienta spesso verso modelli tranquilli, ideali per la famiglia e per la quotidianità. Ma cosa succede quando il DNA di un’auto cinese come la Leapmotor C10 viene rivoluzionato dalle mani esperte di un preparatore tedesco come Irmscher? Il risultato è una metamorfosi che lascia il segno, una di quelle che non si dimenticano facilmente e che accendono la curiosità di chi, di auto, ne ha viste tante ma è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di esclusivo, di veramente sorprendente.
Irmscher, storico nome nel mondo delle elaborazioni, celebre soprattutto per le sue creazioni su base Opel e Vauxhall, questa volta ha scelto di puntare i riflettori su un modello che rappresenta il nuovo corso della mobilità: la Leapmotor C10. Un progetto audace, nato dalla collaborazione con il colosso cinese, e che oggi si traduce in una edizione limitata di appena 250 esemplari destinati esclusivamente al mercato tedesco. Qui, la passione per le prestazioni e il desiderio di distinguersi si fondono in un connubio perfetto.
A colpire subito è la potenza: 598 CV. Un dato che, detto così, può sembrare solo un numero, ma che in realtà racconta molto di più. Racconta di uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi, una performance che proietta la Leapmotor C10 Irmscher tra le auto elettriche più scattanti della sua categoria. E tutto questo senza rinunciare a quell’autonomia di 272 miglia (pari a circa 438 km), garantita da una batteria 81.9 kWh che rappresenta un vero e proprio salto di qualità rispetto alla versione standard da 69,9 kWh. Una scelta tecnica che consente di coniugare la sete di potenza con la necessità di coprire lunghe distanze, rispondendo così alle esigenze di chi vuole il massimo senza compromessi.
Ma la rivoluzione firmata Irmscher non si ferma certo al powertrain. Anche l’occhio vuole la sua parte, e qui il lavoro di personalizzazione è stato minuzioso. La Leapmotor C10 si veste di un look total black, elegante e aggressivo al tempo stesso, con dettagli rossi che corrono lungo la carrozzeria e sottolineano la firma del preparatore tedesco. I cerchi in lega specifici, la sottile linea rossa sui fianchi e lo spoiler posteriore maggiorato sono tocchi di classe che rendono questa edizione limitata inconfondibile già al primo sguardo. E poi c’è quell’assetto irrigidito, studiato per domare i quasi 600 cavalli e regalare una guida più precisa, più coinvolgente, più autentica. Senza dimenticare l’impianto frenante, potenziato per garantire la massima sicurezza anche nelle situazioni più impegnative.
Il prezzo? 49.900 euro. Una cifra che, in un mercato dove l’esclusività e le prestazioni hanno sempre un valore aggiunto, si posiziona in modo strategico. La Leapmotor C10 Irmscher non è solo un’auto, ma una dichiarazione d’intenti: quella di chi vuole distinguersi, di chi cerca una mobilità sostenibile ma non vuole rinunciare al piacere di guida, di chi ama le auto che sanno emozionare, anche solo a guardarle parcheggiate sotto casa.
Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio, dove i SUV elettrici stanno diventando sempre più protagonisti, spinti da una domanda crescente di modelli capaci di coniugare tecnologia, prestazioni e rispetto per l’ambiente. Un trend che vede anche il coinvolgimento di gruppi internazionali come Stellantis, interessati a esplorare nuove sinergie e a proporre sul mercato soluzioni innovative che possano rispondere alle sfide della mobilità del futuro.
La Leapmotor C10 Irmscher, con i suoi 598 CV, la batteria 81.9 kWh, l’autonomia di 272 miglia e il carattere da vera outsider, rappresenta la punta di diamante di una gamma che guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici. Accanto a lei, la compatta T03 e la futura B10 completano l’offerta di un marchio che ha tutte le carte in regola per conquistare una fetta sempre più ampia di automobilisti europei.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651716-scaled.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651718-scaled.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Auto-Europa-2026.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651714.jpg)