Leapmotor B10: prova in anteprima del suv elettrico
Con la nuova Leapmotor B10, il nuovo marchio della galassia Stellantis torna a far parlare di sé con tecnologia d’avanguardia, prezzo competitivo e attenzione ai dettagli che solitamente si trovano solo su vetture di fascia superiore.
A prima vista, il nuovo SUV Leapmotor colpisce per il suo design essenziale ma moderno: linee tese e pulite, maniglie a scomparsa che sembrano voler sottolineare la vocazione tecnologica del modello, e cerchi in lega da 18 pollici che conferiscono alla vettura una presenza su strada decisa ma mai ostentata. L’elemento che salta subito all’occhio è il gruppo ottico posteriore a LED, una firma luminosa che attraversa l’intero portellone e rende immediatamente riconoscibile la silhouette del SUV anche da lontano.
Entrando nell’abitacolo, la sensazione è quella di trovarsi in un ambiente pensato per la praticità, ma senza rinunciare al piacere visivo. Il minimalismo degli interni è arricchito da materiali di qualità, assemblaggi curati e soprattutto da due display: uno da 8 pollici, riservato al guidatore, e uno centrale da ben 14 pollici, cuore pulsante dell’infotainment. Quest’ultimo si affida a un processore Qualcomm, sinonimo di reattività e fluidità nell’esperienza d’uso quotidiana. La scelta di adottare un’interfaccia così intuitiva e priva di fronzoli, abbinata a una disposizione razionale dei comandi, rende la vita a bordo semplice e piacevole anche nei tragitti più lunghi.
Uno degli aspetti più innovativi della batteria 67 kWh adottata da Leapmotor B10 è la tecnologia cell to chassis. Questo sistema integra direttamente le celle della batteria nella struttura portante del telaio, liberando spazio prezioso e garantendo una maggiore rigidità torsionale. Il risultato? Un abitacolo più ampio, con un bagagliaio che parte da 430 litri e può arrivare a 1.700 litri abbattendo i sedili posteriori, ideale per chi cerca versatilità senza compromessi. Ma non è tutto: questa soluzione consente anche di ottimizzare la distribuzione dei pesi, migliorando sia la dinamica di guida sia il comfort nei lunghi viaggi.
Dal punto di vista delle prestazioni, la autonomia WLTP dichiarata di 434 km è uno dei punti di forza della B10. Nei test su strada, il consumo medio si è attestato intorno ai 14,6 kWh/100 km su percorsi misti di 84 km, lasciando intendere che, con uno stile di guida attento, sia possibile ottenere risultati anche superiori rispetto ai dati ufficiali. Questo aspetto, unito alla presenza della funzione V2L (Vehicle-to-Load), che permette di alimentare dispositivi esterni direttamente dalla vettura, rende la B10 un compagno ideale per chi non vuole rinunciare a praticità e autonomia, sia in città sia nelle gite fuori porta.
Non meno importante è la dotazione tecnologica: troviamo cruise control adattivo, registrazione video a 360°, sistemi avanzati di assistenza alla guida e un impianto di infotainment che integra perfettamente le funzioni smart. La silenziosità di marcia, unita a un assetto che riesce a bilanciare in modo magistrale comfort e agilità, fa della B10 una vettura pensata per la città ma pronta a sorprendere anche sulle strade extraurbane. Il raggio di sterzata ridotto, insieme alle dimensioni compatte, garantisce maneggevolezza in ogni situazione, dal traffico congestionato alle manovre di parcheggio più strette.
Un aspetto che non può passare inosservato è il prezzo competitivo della B10: si parte da 26.900 euro, che scendono a 15.900 euro grazie agli incentivi statali, rendendo questa suv elettrico una delle proposte più accessibili e interessanti sul mercato europeo. Tuttavia, come spesso accade con i marchi emergenti, permangono alcune incognite sulla capillarità della rete di assistenza e sull’affidabilità a lungo termine. La sfida per Leapmotor sarà proprio quella di conquistare la fiducia di un pubblico sempre più esigente, puntando sulla qualità del prodotto e su una rete di servizi all’altezza delle aspettative.
Con una combinazione vincente di tecnologia all’avanguardia, buona autonomia reale, dotazione completa e un prezzo pensato per allargare la platea dei potenziali clienti, questa suv elettrico si candida a diventare un punto di riferimento per chi vuole entrare nel mondo della mobilità sostenibile senza rinunciare a nulla.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare