Leapmotor B05: svelati i primi dati su motore e autonomia
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650080-scaled.jpg)
C’è una nuova protagonista pronta a cambiare le regole del gioco nel segmento delle compatte a zero emissioni, e arriva dalla Cina con tutte le carte in regola per conquistare anche i più scettici: la Leapmotor si affaccia sul mercato europeo con una proposta che ha il sapore della rivoluzione. Il suo nome? Leapmotor B05, una hatchback elettrica che promette di alzare l’asticella non solo in termini di autonomia, ma anche di tecnologia e concretezza, portando una ventata d’aria fresca in un panorama che sembrava ormai dominato dalle solite note.
Basta uno sguardo alle specifiche per capire che la Leapmotor B05 non si accontenta di fare da comprimaria. La prima cosa che salta all’occhio è l’autonomia di 605 km dichiarata per la versione top di gamma: un dato che, sulla carta, mette in difficoltà molte rivali blasonate e che, se confermato nell’uso reale, potrebbe rappresentare un vero e proprio spartiacque per chi cerca un’auto elettrica capace di affrontare senza ansie anche i viaggi più lunghi. Il merito? Una batteria LFP (litio-ferro-fosfato), soluzione tecnologica che unisce affidabilità, sicurezza e un costo di produzione più contenuto rispetto alle alternative più tradizionali, come le celle NMC.
Ma la B05 non è solo numeri sulla carta. Dietro questo modello si cela una strategia precisa, che vede Stellantis – colosso automobilistico globale – credere fortemente nel potenziale del costruttore cinese, tanto da acquisirne il 20% con un investimento di ben 1,5 miliardi di euro. Una mossa che non solo certifica la solidità del progetto, ma conferisce a Leapmotor quella credibilità internazionale necessaria per giocare alla pari con i giganti del settore.
Dimensioni compatte
Le dimensioni della vettura parlano chiaro: con i suoi 4.430 mm di lunghezza, 1.880 mm di larghezza e 1.520 mm di altezza, la hatchback elettrica si posiziona perfettamente nel cuore del segmento C, pronta a sfidare modelli europei e asiatici a suon di tecnologia e comfort. Il passo di 2.735 mm promette un’abitabilità da riferimento, mentre le soluzioni aerodinamiche – come le maniglie a scomparsa e la linea di cintura bassa – sono pensate per ridurre i consumi e regalare un look filante e moderno. Il frontale, dominato da una sottile striscia LED che unisce i fari, è un biglietto da visita che non passa inosservato, sottolineando il carattere deciso della vettura.
Sotto il cofano, la B05 cela un motore elettrico da 160 kW, ovvero 215 cavalli pronti a garantire una spinta vigorosa e silenziosa, in pieno stile elettrico. La scelta di limitare la velocità massima a 170 km/h appare coerente con la filosofia del marchio, che punta più su efficienza e sicurezza che su prestazioni da record fine a sé stesse. La gamma prevede due versioni: quella d’accesso offre comunque un’autonomia di 515 km, mentre la top di gamma arriva a quei famosi 605 km che rischiano di far vacillare più di un indeciso.
Sul fronte delle tecnologie di bordo, la B05 si fa notare per la possibilità di integrare il sofisticato sistema LiDAR sul tetto. Questa tecnologia, sempre più diffusa sulle auto di nuova generazione, apre la strada a funzioni avanzate di assistenza alla guida, proiettando la hatchback cinese in una dimensione futuristica, dove la sicurezza attiva e la guida semi-autonoma non sono più un miraggio, ma una concreta realtà a portata di mano.
Non meno importante il dato relativo al peso, che oscilla tra 1.665 e 1.715 kg a seconda dell’allestimento: un valore che testimonia la ricerca di equilibrio tra robustezza e leggerezza, essenziale per garantire dinamica di guida e consumi contenuti. I cerchi da 19 pollici completano un quadro estetico di forte impatto, in linea con le tendenze più attuali.
Numeri alla mano, Leapmotor non sembra avere alcuna intenzione di restare in secondo piano: nei primi otto mesi del 2025, il costruttore ha già immatricolato 328.859 veicoli, a dimostrazione di una crescita esponenziale che trova nella B05 il suo fiore all’occhiello per la conquista dei mercati internazionali. Un’alternativa concreta, solida e soprattutto competitiva rispetto ai modelli delle case automobilistiche tradizionali.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650076.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650078-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650082.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3650057.jpg)