Cosa stai cercando?
Cerca

Leapmotor A10: crossover compatta elettrica in arrivo in Europa

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 19 nov 2025
Leapmotor A10: crossover compatta elettrica in arrivo in Europa
Leapmotor annuncia la A10, crossover compatta elettrica da 420 cm. Debutto al Salone di Guangzhou, arrivo in Italia fine 2026.

Nel vivace scenario dell’automotive europeo, un nuovo attore si prepara a scompigliare le carte in tavola: Leapmotor è pronta a debuttare con la sua prima proposta dedicata al Vecchio Continente, la Leapmotor A10. Parliamo di una crossover compatta che promette di portare una ventata di freschezza nel segmento B, rivolgendosi soprattutto a chi cerca un’alternativa elettrica accessibile, senza rinunciare a stile, praticità e una rete di supporto solida alle spalle. E non è un caso se dietro questa offensiva ci sia un colosso come Stellantis, che scommette su questa partnership per presidiare una fascia di mercato sempre più strategica.

La Leapmotor A10 non è solo un’auto, ma un manifesto d’intenti. Con una lunghezza che si aggira intorno ai 420 centimetri, questa crossover compatta strizza l’occhio alle esigenze delle famiglie giovani e degli automobilisti urbani, grazie a un’altezza da terra superiore rispetto alle tradizionali berline e a una versatilità che si percepisce fin dal primo sguardo. Il tutto condito da un prezzo sotto 25000 euro, una soglia psicologica che potrebbe rappresentare il vero asso nella manica per conquistare il cuore (e il portafoglio) degli europei.

Ma la vera carta vincente è la presenza di Stellantis, che non si limita a un ruolo di spettatore: con una partecipazione del 21% in Leapmotor, il gruppo garantisce non solo la distribuzione capillare del modello, ma anche la manutenzione e l’assistenza post-vendita su tutto il territorio europeo. Un dettaglio tutt’altro che secondario, considerando quanto la fiducia nei servizi sia fondamentale per chi sceglie di abbracciare la mobilità elettrica. Insomma, la promessa è quella di un’esperienza d’acquisto e di possesso senza pensieri, supportata da una rete già rodata e ben conosciuta dagli automobilisti europei.

Sul fronte tecnico, la A10 si presenta principalmente in versione elettrica, ma con un’attenzione particolare alle esigenze dei diversi mercati. Non è infatti esclusa la possibilità di vedere in gamma anche una variante dotata di range extender, una soluzione ibrida leggera che abbina un motore benzina a un generatore, utile per ricaricare la batteria e ampliare l’autonomia. Una scelta intelligente, soprattutto per quei Paesi dove le infrastrutture di ricarica non sono ancora capillari e la paura di restare “a secco” rappresenta un freno all’acquisto di veicoli full electric.

Il design, poi, non passa certo inosservato. La Leapmotor A10 sfoggia linee moderne e dettagli originali, come i gruppi ottici anteriori che rinunciano alla classica barra luminosa continua, i montanti posteriori verniciati a contrasto con grafiche orizzontali e, soprattutto, una curiosa protuberanza sul parabrezza che lascia intuire la possibile presenza di un sistema lidar. Quest’ultimo dettaglio apre la porta a funzioni di guida autonoma avanzata, anche se, almeno nella fase iniziale, è probabile che tali tecnologie non rientrino nell’equipaggiamento di serie per il mercato europeo. Resta però il segnale forte di una visione proiettata al futuro, dove la sicurezza e l’assistenza alla guida saranno sempre più centrali.

La strategia di Leapmotor per l’Europa non si esaurisce con un solo modello. Al contrario, il piano industriale è ambizioso e punta a consolidare la presenza del marchio con una gamma articolata: dopo la A10, toccherà infatti alla B10 e alla B05, entrambe attese nel 2026, mentre la C16 farà il suo ingresso nel 2027. Una tabella di marcia serrata, che mira a coprire segmenti diversi e a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più eterogenea.

Per il consumatore europeo, i vantaggi di questa proposta sono evidenti: un prezzo sotto 25000 euro che si candida a diventare un punto di riferimento per il segmento, il supporto di una rete commerciale consolidata e la certezza di poter contare su un’assistenza tecnica qualificata. Tuttavia, non mancano le domande legittime su aspetti come l’autonomia reale, i tempi di ricarica, la continuità dei servizi post-vendita e la strategia di localizzazione dei componenti. In un mercato dove la concorrenza si fa ogni giorno più agguerrita, il rapporto qualità-prezzo e l’esperienza d’uso rappresenteranno le vere discriminanti per decretare il successo o meno di questa offensiva asiatica.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare