Le auto che si deprezzano più velocemente di quanto corrono
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/bmw_m760e_xdrive_41_0e5e07ab0fa50bdd.jpg)
Il mercato delle auto usate di lusso sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma dirompente. La combinazione di un rapido deprezzamento auto e un’offerta sempre più ricca sta democratizzando l’accesso a veicoli prestigiosi. Per molti, l’auto dei sogni è ora a portata di mano grazie a una svalutazione che può raggiungere il 65% in soli cinque anni.
Tanti modelli di lusso
Un esempio lampante di questa tendenza è la BMW Serie 7, un’ammiraglia che, partendo da un prezzo iniziale di 112.000 euro, si può trovare a meno di 39.000 euro dopo un lustro. Questo significa una perdita di valore di oltre 73.000 euro, un fenomeno che rende un’auto simbolo di status accessibile a una platea più ampia di acquirenti.
Non sono solo le berline tradizionali a subire queste dinamiche. Anche le vetture elettriche stanno affrontando una rapida svalutazione. La Tesla Model S, così come la Nissan Leaf e la Chevrolet Bolt, vede il proprio valore dimezzarsi nel giro di cinque anni. Tuttavia, tra i modelli Tesla, la Model 3 si distingue per una maggiore tenuta del valore rispetto al SUV Model Y, grazie a un recente restyling che ne ha aumentato l’attrattiva.
Altre premium car
Un altro segmento che riflette questa tendenza è quello dei SUV. L’Audi A6, per esempio, conserva appena il 35,8% del suo valore originale dopo cinque anni, passando da 58.000 euro a circa 20.700 euro. L’arrivo della nuova generazione A6 C9 nel 2025 ha ulteriormente accelerato questa svalutazione. Tuttavia, ci sono eccezioni come il SUV Jeep Grand Cherokee, che mantiene una perdita di valore più contenuta, inferiore al 49%. Questo modello si distingue per un appeal costante e una robustezza che attirano gli acquirenti del mercato secondario.
Le ragioni dietro questa trasformazione sono molteplici. Da un lato, la crescente offerta di auto a chilometri zero e formule di finanziamento flessibili stanno alimentando la domanda di auto usate. Dall’altro, la durata media dei veicoli si è allungata, rendendo le auto di seconda mano una scelta sempre più razionale e conveniente. In Italia, il rapporto tra auto usate e nuove vendute è ormai di 2,1 a 1, segno di una chiara preferenza nazionale per il mercato dell’usato.
Il futuro
Guardando al futuro, gli esperti prevedono un’ulteriore espansione di questo segmento. La continua evoluzione tecnologica e l’introduzione di nuovi modelli accelerano il ciclo di vita delle auto, spingendo molti acquirenti a rivolgersi al mercato dell’usato per accedere a tecnologie avanzate a costi ridotti. Inoltre, il deprezzamento rapido offre opportunità uniche per chi cerca lusso e qualità senza il peso di un investimento iniziale elevato.
Questa dinamica sta ridisegnando le regole del mercato automobilistico, rendendo il lusso accessibile a una fascia più ampia di consumatori. Per chi è disposto a esplorare il mercato delle auto usate, il momento per fare un affare è adesso. Con modelli iconici come la BMW Serie 7, la Tesla Model 3 e il SUV Jeep Grand Cherokee, il panorama delle auto di seconda mano non è mai stato così interessante e variegato.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647485.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647202.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3647138.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646996.jpg)