Cosa stai cercando?
Cerca

Land Rover Discovery Sport, prova di forza: traina un treno

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 17 lug 2025
Land Rover Discovery Sport, prova di forza: traina un treno
La Land Rover Discovery Sport sorprende tutti: ha trainato un convoglio ferroviario di 100 tonnellate per 10 km, dimostrando prestazioni e robustezza uniche

Nel panorama dei SUV compatti, c’è chi si limita a sbandierare prestazioni su carta e chi, invece, decide di riscrivere le regole del gioco con una dimostrazione concreta, fuori dagli schemi e dal puro marketing. È il caso della Land Rover Discovery Sport, protagonista di un’impresa che ha il sapore dell’incredibile: un convoglio ferroviario da ben 100 tonnellate trainato per dieci chilometri sui binari svizzeri, senza che sia stata necessaria alcuna modifica al motore turbodiesel di serie. Un risultato che non solo mette in discussione i limiti convenzionali dei 4×4, ma conferma, ancora una volta, l’attitudine pionieristica di Land Rover.

Il motore

Il cuore di questa impresa batte sotto il cofano: il propulsore 2.0 litri, capace di erogare 430 Nm di coppia e abbinato a un cambio automatico a nove rapporti, ha saputo trasformare una sfida apparentemente impossibile in una marcia trionfale lungo i binari. Non meno fondamentale, il sistema Terrain Response, autentico alleato in grado di adattare ogni parametro della vettura alle condizioni più ostili. Ed è proprio questa la cifra stilistica della Discovery Sport: un SUV nato per la città, ma pronto a sorprendere dove il terreno si fa impegnativo e la strada lascia spazio all’avventura.

Ciò che colpisce, però, non è solo la prestazione in sé, ma il fatto che sia stata ottenuta mantenendo tutti i componenti originali della vettura, ad eccezione delle speciali ruote guida montate per assicurare la stabilità sui binari. Nessun segno di cedimento, nessun surriscaldamento, nessuna perdita di trazione: la Discovery Sport ha portato a termine la sua missione con la disinvoltura di chi, da sempre, fa dell’affidabilità il proprio biglietto da visita.

Impresa spettacolare

In un settore dove spesso si tende a riservare le imprese più spettacolari ai modelli di punta, Land Rover sceglie una strada diversa e coraggiosa. Invece di schierare il proprio top di gamma, come hanno fatto altri costruttori – basti pensare alla Porsche Cayenne impegnata nel traino treno di un Airbus A380 – la casa britannica decide di puntare proprio sulla Discovery Sport, il modello d’ingresso della gamma. Un messaggio chiaro e diretto: l’eccellenza tecnica e la solidità strutturale non sono appannaggio esclusivo delle versioni più costose, ma rappresentano un valore trasversale a tutta la famiglia Land Rover.

La dimostrazione di forza della Discovery Sport non si esaurisce tra le Alpi svizzere. Land Rover ha voluto replicare l’esperimento anche dall’altra parte del mondo, affrontando le distese infinite dell’Outback. In Australia, la Discovery ha agganciato un road train Australia dal peso di ben 110 tonnellate, superando con autorevolezza anche questa prova e consolidando ulteriormente la reputazione del marchio come sinonimo di avventura e affidabilità in ogni angolo del pianeta.

Una pagina che resta

La scelta di mettere in primo piano un SUV compatto come la Discovery Sport, e non una delle ammiraglie del brand, riflette la volontà di Land Rover di abbattere i pregiudizi legati alla categoria. Chi pensa che i SUV compatti siano adatti solo a percorrere le strade cittadine o ad accompagnare la famiglia nel weekend, dovrà ricredersi di fronte a una vettura capace di confrontarsi senza timori con sfide che sembrano uscite da un racconto epico. È qui che si manifesta tutta la forza del DNA Land Rover: un mix di tecnologia, robustezza e spirito d’avventura che non teme confronti.

Queste imprese, certo, restano lontane dalla quotidianità della maggior parte degli automobilisti. Ma non si tratta solo di spettacolo o di una trovata pubblicitaria: il messaggio è chiaro e diretto, destinato a lasciare il segno nella mente di chi cerca un SUV che sappia andare oltre le apparenze. La Discovery Sport dimostra che, anche tra i SUV compatti, si possono nascondere potenzialità straordinarie, degne della tradizione fuoristradistica che ha reso celebre il marchio britannico.

Così, tra una prova estrema sui binari svizzeri e una sfida titanica tra le polverose piste australiane, la Land Rover Discovery Sport si conferma ambasciatrice di un nuovo modo di intendere le prestazioni: non più solo numeri da esibire in brochure, ma risultati concreti, tangibili, che parlano di affidabilità, versatilità e, soprattutto, di un’irrefrenabile voglia di superare ogni limite. Un SUV compatto, certo, ma con il cuore e la grinta di un vero 4×4 Land Rover.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare