Lancia Stratos HF Stradale, un'occasione: prezzo sottostimato
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648574.jpg)
Quando si parla di icone dell’automobilismo italiano, il pensiero corre subito a quei modelli che hanno saputo lasciare un segno indelebile nella storia dei motori. Ma ci sono occasioni in cui la leggenda si materializza in una forma tanto rara quanto desiderabile, e questa è una di quelle storie che meritano di essere raccontate. Protagonista assoluta è la Lancia Stratos, un autentico mito su quattro ruote, oggi al centro dell’attenzione internazionale grazie a un’asta che sta facendo tremare i polsi a collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Un’asta speciale
Parliamo di un esemplare del 1974, messo all’asta sulla piattaforma americana Bring a Trailer, che si distingue non solo per la sua rarità – appena 492 unità prodotte in totale – ma anche per una combinazione di elementi che lo rendono semplicemente irripetibile. Questa auto da collezione non è soltanto un pezzo di storia, ma un vero e proprio oggetto del desiderio per chiunque abbia la benzina nelle vene e sogni di stringere tra le mani il volante di una leggenda.
A fare la differenza, oltre alla tiratura limitata, sono le condizioni praticamente impeccabili e una storia che profuma di passione e di avventure internazionali. Il telaio n. 001515, con appena 69.000 chilometri all’attivo, è stato sottoposto a un restauro completo, documentato nei minimi dettagli e costato la bellezza di oltre 290.000 dollari. Una cifra importante, certo, ma che si riflette nell’incredibile stato di conservazione di ogni componente, dalla meccanica agli interni in Alcantara beige, fino ai cerchi in magnesio dorato Campagnolo da 14 pollici abbinati a pneumatici Pirelli Cinturato CN36.
Un pezzo di storia
Il cuore pulsante di questa meraviglia è lo straordinario Ferrari Dino V6 da 2,4 litri, capace di erogare 190 CV e di regalare emozioni a ogni affondo sull’acceleratore. Un motore che non è solo tecnica, ma anche poesia: la stessa unità che ha permesso alla Lancia Stratos di dominare il mondo dei rally tra il 1974 e il 1976, scrivendo pagine indimenticabili di sport e di passione. E se la meccanica fa battere il cuore, il design non è certo da meno: merito del genio di Marcello Gandini per Bertone, che ha saputo plasmare linee avveniristiche e una carrozzeria ultraleggera in vetroresina, anticipando i tempi e fissando nuovi standard per le vetture sportive dell’epoca.
Non è tutto: la storia di questo esemplare si arricchisce di dettagli che ne aumentano il fascino e il valore. Consegnata originariamente in Giappone, la vettura è approdata negli Stati Uniti nel 2015, dove è stata oggetto di un meticoloso intervento di restauro tra il 2022 e il 2024. Ogni vite, ogni rivestimento, ogni particolare è stato riportato all’antico splendore, seguendo le specifiche originali e avvalendosi di documentazione certificata sia da Lancia Classiche che dal Centro Storico Fiat. Un pedigree che non lascia spazio a dubbi e che garantisce l’autenticità di ogni dettaglio.
Auto da collezione
Ma ciò che rende davvero unica questa auto da collezione è la presenza di due firme che, per gli amanti del motorsport, valgono più di qualsiasi altra certificazione: sotto il cofano campeggiano gli autografi di Sandro Munari e Miki Biasion, due leggende assolute dei rally che hanno scritto la storia della Lancia Stratos e del marchio Lancia in generale. Un dettaglio che trasforma la vettura in un vero e proprio cimelio, capace di creare un legame diretto e tangibile con le imprese epiche vissute sui tracciati più impegnativi del mondo.
In un mercato in cui le quotazioni delle vetture italiane d’epoca continuano a salire, il prezzo attuale di 333.000 dollari (circa 307.000 euro) appare come un’occasione irripetibile. Soprattutto se si considera che modelli simili, privi magari di una storia così ricca e di un restauro tanto accurato, vengono normalmente valutati oltre 480.000 euro. Un affare che sembra uscito da un sogno, e che oggi diventa realtà per chi saprà cogliere l’attimo.
Difficile immaginare un mix più perfetto tra valore storico, eccellenza ingegneristica e fascino senza tempo. La Lancia Stratos non è solo un’auto da collezione, ma un vero e proprio manifesto di ciò che significa passione italiana per i motori. E con le firme di Sandro Munari e Miki Biasion a suggellare questa unicità, il viaggio nel mito è assicurato. Un’opportunità così, semplicemente, non capita due volte nella vita.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648558-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Mercury-Cougar-Eliminator-1970.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648189-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3647900-scaled.jpg)