Cosa stai cercando?
Cerca

Il ritorno di una regina: Lancia Gamma punta al trono dei D SUV

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 6 ago 2025
Il ritorno di una regina: Lancia Gamma punta al trono dei D SUV
Scopri la nuova Lancia Gamma: il D-SUV premium prodotto a Melfi, con design maxi Ypsilon, motori ibridi ed elettrici e tecnologia avanzata.

C’è un fermento che si respira nell’aria, di quelli che sanno di svolta e di ritorni attesi. Dopo anni di attesa, il marchio torinese torna a prendersi la scena con la Lancia Gamma, pronta a sfidare i giganti del segmento D SUV e a riscrivere le regole del gioco. Dimenticate il passato: questa non è la solita reinterpretazione nostalgica, ma una dichiarazione di intenti che punta dritto al cuore degli automobilisti più esigenti, quelli che cercano non solo stile, ma anche sostanza e innovazione.

L’annuncio ha colto molti di sorpresa: niente fastback, come da indiscrezioni iniziali, ma un SUV premium che si impone per dimensioni e personalità. Lunga oltre 4,6 metri, la nuova ammiraglia del brand non passa certo inosservata, incarnando alla perfezione quell’idea di presenza scenica che oggi fa la differenza nel panorama automobilistico europeo. Non si tratta solo di una questione di numeri: qui ogni dettaglio è pensato per offrire una nuova interpretazione del lusso, in perfetto equilibrio tra heritage italiano e sensibilità contemporanea.

A colpire subito è il design Ypsilon, che viene ripreso e rielaborato in chiave più muscolare e raffinata. Se la Ypsilon ha segnato il nuovo corso stilistico della casa, la Gamma ne esaspera i tratti, trasformandosi in una sorta di “Ypsilon XL” capace di dominare la strada con un assetto rialzato e linee decise. L’ispirazione è chiara, ma il risultato è tutt’altro che scontato: qui la tradizione incontra l’innovazione, e il family feeling si fonde con soluzioni estetiche che guardano al futuro senza dimenticare il passato.

Ma non è solo questione di look. Il progetto della nuova Gamma nasce da precise logiche di mercato, e la scelta di puntare su un D SUV risponde alla crescente domanda di veicoli spaziosi, versatili e dal carattere distintivo. La produzione avverrà nello storico stabilimento di Melfi, vero cuore pulsante della rinascita industriale italiana, dove la Gamma condividerà la linea di assemblaggio con la DS N8, un’altra protagonista del gruppo Stellantis che si muove sulla stessa piattaforma tecnologica. Un dettaglio che sottolinea l’importanza strategica di questo modello all’interno di un piano industriale più ampio e articolato.

Sotto il cofano, la nuova Gamma non si accontenta di una sola anima. Fin dal lancio, la gamma motorizzazioni sarà all’insegna della flessibilità, con un’offerta che spazia dai motori ibridi ai più innovativi motori elettrici. La versione full electric promette prestazioni di alto livello, autonomia generosa e una guida silenziosa che strizza l’occhio agli automobilisti più attenti all’ambiente. Ma per chi non vuole rinunciare alla tradizione termica, si profila all’orizzonte anche un propulsore 1.6 HEV full hybrid, perfetto per chi cerca il compromesso ideale tra efficienza e piacere di guida. Da non sottovalutare la variante HF a trazione integrale, che porterà su strada lo spirito sportivo già apprezzato sulla Ypsilon HF Line, ma con una marcia in più in termini di potenza e dinamismo.

Salendo a bordo, si viene accolti da interni Lancia Gamma che sono un vero e proprio manifesto di eleganza e tecnologia. I materiali sono scelti con cura maniacale, le finiture sono di livello superiore e ogni dettaglio racconta una storia di eccellenza artigianale. Il cuore dell’abitacolo è rappresentato da un display centrale da ben 16 pollici, che integra l’ultima evoluzione del sistema multimediale Sala: una vera e propria cabina di comando che trasforma ogni viaggio in un’esperienza premium, grazie a funzionalità avanzate e una connettività senza compromessi.

Il posizionamento della nuova Gamma non lascia spazio a dubbi: si punta in alto, con un prezzo Lancia Gamma che si attesta intorno ai 50.000 euro. Una cifra che riflette la volontà di inserirsi a pieno titolo tra i protagonisti del segmento premium, offrendo una proposta che non teme confronti in termini di dotazioni, qualità costruttiva e contenuti tecnologici. Il valore aggiunto? Quella capacità tutta italiana di coniugare design, comfort e innovazione, in un mix che sa emozionare e sorprendere.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare