Cosa stai cercando?
Cerca

Lancia Gamma: l'ammiraglia tutta Made in Italy

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 16 mag 2025
Lancia Gamma: l'ammiraglia tutta Made in Italy
Lancia Gamma: design innovativo, motorizzazioni ibride ed elettriche e produzione a Melfi. Scopri l'ammiraglia del futuro

Progettata con orgoglio a Torino e costruita nel cuore della Basilicata, la Lancia Gamma rappresenta il nuovo volto dell’eccellenza automobilistica italiana. Presentata dal CEO di Lancia, Luca Napolitano, con parole intrise di entusiasmo e passione, questa nuova ammiraglia segna un importante capitolo nella storia del marchio, simbolo di unione tra tradizione e innovazione. Lo stabilimento di Stellantis Melfi, già noto per la sua rilevanza strategica, si prepara ad accogliere un futuro ricco di opportunità, con la produzione di sette nuovi modelli a partire dal 2025.

Piattaforma Multienergy

La silhouette della ammiraglia multienergia, intravista in un’immagine condivisa sui social, svela un design elegante e dinamico. Basata sulla piattaforma Stla Medium, condivisa con modelli iconici come la DS N°8 e la Jeep Compass, la Gamma unisce linee moderne a dettagli che richiamano il glorioso passato del marchio. Questo approccio progettuale mira a catturare l’attenzione di una clientela sofisticata, sempre più attenta sia al design che alla sostenibilità.

Sul fronte tecnologico, la Lancia Gamma si distingue per un’offerta completa di motorizzazioni ibride ed elettriche. Le versioni full electric promettono autonomie comprese tra 600 e 800 chilometri, grazie a batterie di capacità variabile tra 80 e oltre 100 kWh. Le configurazioni di motore spaziano da unità singole da 250 CV a versioni dual-motor con potenze superiori ai 350 CV, garantendo prestazioni elevate e un’esperienza di guida emozionante. Per gli appassionati di performance estreme, il 2027 sarà l’anno della versione HF Integrale, con circa 500 CV di potenza.

Anche ibrida

Non mancano le soluzioni per chi desidera una transizione graduale verso l’elettrico. La gamma ibrida comprende opzioni plug-in da circa 200 CV e versioni full hybrid, probabilmente basate sul collaudato 1.2 e-Hybrid da 145 CV, già apprezzato su altri modelli del gruppo Stellantis. Questa versatilità nelle motorizzazioni risponde alle diverse esigenze dei consumatori, dimostrando l’impegno di Lancia nel rendere la mobilità sostenibile accessibile a tutti.

Lo stabilimento di Melfi, già al centro della strategia industriale di Stellantis, si prepara a consolidare il suo ruolo di eccellenza produttiva. Con un piano che prevede l’introduzione di nuovi modelli, Melfi diventa il simbolo di un’Italia che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. La Lancia Gamma, con il suo mix di tecnologia avanzata e artigianalità italiana, incarna questa visione, posizionandosi come una delle vetture più attese sul mercato internazionale.

In conclusione, la nuova Lancia Gamma non è solo un’auto, ma un manifesto del rilancio di un marchio storico, capace di innovare senza perdere la propria identità. Con una gamma di motorizzazioni che abbraccia il futuro e una produzione orgogliosamente Made in Italy, rappresenta un esempio tangibile di come tradizione e innovazione possano convivere in armonia. Gli appassionati del marchio e gli amanti dell’automobile non potranno che attendere con trepidazione il suo debutto ufficiale, previsto per il prossimo anno.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare