Ci vogliono 500.000 euro per la Lancia Delta di Miki Biasion
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643662-scaled.jpg)
Un pezzo di storia del motorsport italiano sta per tornare sotto i riflettori: una Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A, telaio 458689, sarà protagonista di un’asta imperdibile organizzata da RM Sotheby’s a Milano il prossimo 22 maggio. Questo modello leggendario, che ha segnato un’epoca irripetibile del rally, è stato stimato tra i 500.000 e i 550.000 euro, una cifra che testimonia il valore storico e tecnico di questa icona.
Il simbolo di una grande epoca
La Delta HF Integrale non è solo un’auto: è il simbolo di un’era dominata dalla passione e dalla tecnologia, un’epoca in cui la Lancia regnava incontrastata nel WRC. Tra il 1987 e il 1992, la Delta ha collezionato 46 vittorie e cinque titoli mondiali costruttori consecutivi, scrivendo pagine indimenticabili nella storia del motorsport. L’esemplare in vendita, in particolare, è stato protagonista di successi memorabili, tra cui due vittorie nel mondiale 1989: il Rally del Portogallo con Miki Biasion e quello dell’Argentina con Mikael Ericsson. Grazie a queste prestazioni, Biasion ha conquistato il titolo mondiale piloti, rafforzando il mito della Delta.
Ma la carriera di questa vettura non si è fermata lì. Nel WRC del 1991 e nel campionato italiano del 1992, ha continuato a mietere successi, guidata da Raul Marchisio, che l’ha portata alla vittoria in tre competizioni. Questi trionfi sono il risultato di un’evoluzione tecnica che ha reso la Delta un vero capolavoro di ingegneria. Rispetto alla versione originale del 1987, il modello 8V Gruppo A vanta un motore quattro cilindri da 2.0 litri, capace di erogare 185 cavalli e 304 Nm di coppia, migliorando significativamente i 165 CV e 255 Nm del modello precedente.
Restauro impeccabile
Un altro elemento che rende unica questa vettura è il restauro impeccabile eseguito da un meccanico specializzato Abarth, che ha curato ogni dettaglio con estrema precisione. Acquistata nei primi anni 2000 da un ex pilota di rally, la Delta è stata mantenuta in condizioni eccellenti, preservando intatto il suo patrimonio storico. Ogni vite, ogni componente racconta una storia, una narrazione che unisce passione, tecnologia e competizione.
Per gli appassionati e i collezionisti, questa asta auto storiche rappresenta un’occasione unica per possedere non solo un’auto, ma un vero e proprio pezzo di storia. La Delta non è solo un mezzo di trasporto: è un simbolo di un’epoca in cui il motorsport italiano dominava le scene internazionali, un’epoca in cui l’innovazione e il talento si fondevano per creare leggende a quattro ruote.
Valore superbo
In un mondo in cui il valore storico e culturale delle automobili è sempre più riconosciuto, la Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A si erge come un faro, un esempio di come la passione per le corse possa trasformare un’auto in un’icona senza tempo. Per chi avrà la fortuna di aggiudicarsela, questa vettura non sarà solo un investimento, ma un viaggio nel tempo, un tributo a un’epoca d’oro del rally.
Non resta che attendere il 22 maggio per scoprire chi sarà il fortunato nuovo proprietario di questo gioiello, pronto a custodire e celebrare una delle pagine più gloriose del motorsport italiano.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643682.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643530.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/alfa_romeo_75_quadrifoglio_verde_6v_iniezione6-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Vauxhall-Cavalier-6-scaled.jpg)