Cosa stai cercando?
Cerca

Lamborghini abbandona le auto elettriche e punta sui PHEV

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 10 ott 2025
Lamborghini abbandona le auto elettriche e punta sui PHEV
Lamborghini abbandona l'elettrico puro: la nuova strategia punta sui plug-in hybrid e conferma la tradizione del V12 anche dopo il 2030.

Il vento sta cambiando anche per i giganti dell’automotive: dopo annunci e proclami, arriva la marcia indietro di Lamborghini sulla tanto attesa rivoluzione elettrica. In un contesto dove il futuro sembrava già scritto a suon di zero emissioni e motori silenziosi, la casa di Sant’Agata Bolognese ha scelto di riscrivere la trama della sua epopea. E così, quella che doveva essere la prima supercar full electric del Toro, la Lanzador, si prepara a debuttare sul mercato in una veste diversa, più fedele alle radici del marchio: sarà una plug-in hybrid e non una pura elettrica, una decisione che pesa come un macigno nel panorama delle auto elettriche di lusso.

Non si tratta di un semplice aggiustamento di rotta, ma di una vera e propria presa di posizione strategica, motivata da ragioni che vanno ben oltre la tecnica. Stephan Winkelmann, il carismatico CEO di Lamborghini, non ha usato mezzi termini: “Potremmo fare un’auto elettrica, ma penso che non sia la proposta giusta per i prossimi anni, per Lamborghini”. Una dichiarazione che pesa come una firma su un contratto, perché a guidare questa scelta non è solo la tecnologia, ma la voce della clientela e il battito del mercato. La domanda di auto elettriche, soprattutto nel segmento delle supercar, sta mostrando segni di rallentamento: “Solo tre o quattro anni fa, il tasso di adozione delle elettriche era molto più alto. Ora la curva si è appiattita”, ha sottolineato Winkelmann, facendo eco a una realtà che nessun costruttore può più ignorare.

La Lanzador sarà dunque una plug-in hybrid (PHEV), incarnando il compromesso perfetto tra innovazione e tradizione, tra il desiderio di guardare avanti e la volontà di non tradire il proprio DNA. E non è un caso che il management di Sant’Agata abbia scelto questa strada proprio dopo aver toccato con mano il successo di modelli come la Revuelto e la Urus SE, che hanno dimostrato quanto la tecnologia PHEV sia oggi la soluzione più sensata per chi non vuole rinunciare né alle prestazioni né a una coscienza ambientale. L’entusiasmo che circonda la nuova Temerario conferma ulteriormente questa tendenza: il pubblico, soprattutto quello dei collezionisti e degli appassionati più esigenti, sembra premiare la scelta di non abbandonare del tutto il sound e le emozioni che solo un motore termico sa regalare.

Non si tratta di un passo indietro, ma di un balzo in avanti nella direzione della responsabilità e della sostenibilità. Perché se è vero che le emissioni di CO2 sono oggi il grande tema che attraversa tutto il settore, è altrettanto vero che ogni marchio deve trovare la propria via per affrontare la transizione. E per Lamborghini, questa via passa dal mantenere viva la leggenda del V12, il cuore pulsante di molte delle sue creazioni più iconiche, che continuerà a vivere anche oltre il 2030. Un segnale chiaro: il brand non ha alcuna intenzione di sacrificare sull’altare dell’elettrificazione ciò che lo rende unico.

La scelta di rendere la Lanzador una plug-in hybrid si inserisce in un piano più ampio, che vede anche la prossima generazione di Urus – dal 2029 solo in versione PHEV – e la produzione del V12 destinata a proseguire ben oltre la soglia del prossimo decennio. Un equilibrio strategico, dunque, tra la necessità di ridurre le emissioni di CO2 e quella di non smarrire l’identità emozionale che ha sempre distinto le vetture del Toro. Non è un caso che Winkelmann abbia sottolineato: “Il grande passo è stato spostare l’intero brand dall’ICE al PHEV – e ha funzionato”. Un’affermazione che suona come una conferma, quasi un sigillo su una strategia che ha saputo cogliere il momento giusto per cambiare pelle senza perdere anima.

Per il pubblico degli appassionati, la notizia rappresenta un punto di svolta. La Lanzador plug-in hybrid non sarà solo un nuovo modello, ma il simbolo di una filosofia che guarda avanti senza rinnegare il passato. E mentre il mondo delle auto elettriche continua a interrogarsi sul proprio futuro, Lamborghini mostra di saper ascoltare, anticipare e, quando serve, cambiare rotta. Sempre con lo stile e la grinta che l’hanno resa leggenda.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare