Lamborghini: numeri da record nel primo trimestre 2025
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
Lamborghini continua a infrangere record nel primo trimestre 2025, dimostrando una resilienza straordinaria in un contesto economico incerto. Con un totale di 2.967 vetture consegnate e un fatturato che ha raggiunto i 895,2 milioni di euro, la casa di Sant’Agata Bolognese ha registrato un incremento del 29,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato operativo, pari a 248,1 milioni di euro, segna una crescita del 32,8%, confermando la forza del marchio nel segmento delle supercar di lusso.
Il CEO Stephan Winkelmann ha commentato: “Il futuro è nelle nostre mani: siamo noi a dover creare la nostra resilienza”. Questa dichiarazione riflette la determinazione dell’azienda a mantenere una domanda elevata per i suoi modelli, nonostante le sfide economiche globali. La strategia di Lamborghini, focalizzata sull’innovazione e sull’elettrificazione, si sta dimostrando vincente, con modelli come la Revuelto e la Urus SE che trainano il successo commerciale.
La Revuelto, supercar con motorizzazione V12 ibrida plug-in, ha catturato l’attenzione degli appassionati con liste d’attesa che superano i due anni. Parallelamente, la nuova Urus SE, versione ibrida del SUV di lusso, ha consolidato il posizionamento del marchio nel mercato globale, dimostrando come la tecnologia e la sostenibilità possano convivere in armonia.
Lamborghini nel mondo
Sul fronte delle vendite internazionali, Lamborghini ha registrato una crescita in tutte le aree geografiche. Nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), le consegne sono aumentate del 7%, raggiungendo le 1.368 unità. Le Americhe hanno visto un incremento del 21%, con 1.034 vetture consegnate, mentre l’Asia-Pacifico ha segnato un +14%, con 565 unità. Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato, con 993 veicoli venduti, seguiti da Germania (366), Regno Unito (272), Giappone (187) e Italia (143).
Nonostante le tensioni sui dazi internazionali, in particolare negli Stati Uniti, Lamborghini ha dichiarato che finora non ci sono stati impatti significativi sui risultati. Tuttavia, l’azienda rimane vigile sull’evoluzione della situazione, ribadendo la propria opposizione a politiche protezionistiche che potrebbero ostacolare la crescita e la competitività. Il mercato Stati Uniti, con la sua forte domanda, rimane un pilastro fondamentale per il marchio, dimostrando la capacità di Lamborghini di attrarre una clientela sempre più diversificata.
Guardando al futuro, Lamborghini punta a consolidare ulteriormente la propria posizione nel segmento delle supercar di lusso, investendo in innovazione e sostenibilità. La strategia di elettrificazione, già evidente nei modelli attuali, rappresenta una chiave per affrontare le sfide del mercato globale, mantenendo al contempo l’essenza del marchio: prestazioni straordinarie, design iconico e un’esperienza di guida senza pari.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643189-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642876.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642826.jpg)