Cosa stai cercando?
Cerca

Lamborghini Gallardo GT600 BF Performance

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 14 mar 2010
Lamborghini Gallardo GT600 BF Performance
Ispirata alla Reventon, nel frontale, e alla Murcièlago, nelle porte, perde la trazione integrale e diventa una "tutto dietro"

Ispirata alla Reventon, nel frontale, e alla Murcièlago, nelle porte, perde la trazione integrale e diventa una “tutto dietro”

Esclusività, aggressività e prestazioni elevatissime. E’ quanto promette la GT600, elaborazione della Lamborghini Gallardo LP560 sottoposta alle “cure” della svizzera BF Performance.

Un’operazione certo non facile, il tuning realizzato sulla base delle GT bolognesi, che nascono già come prodotti estremi. L’operazione di tuning per la Gallardo (disponibile per entrambe le versioni della GT di Sant’Agata Bolognese: spider e coupé) riguarda il corpo vettura e la trasmissione.

La carrozzeria della GT600 rivela un appeal ancora più cattivo con il vistoso “baffo” anteriore ispirato alla Reventon, nuove “minigonne” laterali, un diffusore posteriore (che, in questo caso, è davvero utile, a differenza dell’attuale moda del tuning che vuole diffusori sistemati in qualsiasi vettura, anche in quelle per le quali la presenza o meno dell’appendice aerodinamica inferiore non apporta alcun vantaggio), e uno spoiler posteriore.[!BANNER]

Fra i segni distintivi della baby Lambo a firma BF Performance, le portiere ad apertura verticale come la sorella maggiore Murciélago. All’interno, due nuovi sedili anatomici hanno preso il posto di quelli di serie, le cinture di sicurezza sono a cinque punti, è stato montato un roll bar a gabbia, il volante è in carbonio e sono state aggiunte delle piccole griglie per la ventilazione dell’abitacolo.

L‘assetto è lo stesso della Gallardo di serie, ma è stato operato un aggiornamento all’impianto frenante, ora in materiale carboceramico. La meccanica rimane quella di serie della Gallardo: motore V10 da 5,2 litri e 560 CV per 540 Nm di coppia, ma a richiesta può essere modificata la trazione: si elimina la trasmissione sulle quattro ruote in favore di una trazione posteriore. In questo modo, il risparmio di peso si aggira sui 40 kg, ma si guadagna in divertimento.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare