Cosa stai cercando?
Cerca

La sfida di Abarth: mantenere viva la passione sportiva con le ibride sostenibili

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 22 mag 2025
La sfida di Abarth: mantenere viva la passione sportiva con le ibride sostenibili
Abarth si evolve con motori ibridi, mentre Fiat punta su versioni sportive per i nuovi modelli. Una strategia per rilanciare i due brand.

Abarth, il celebre marchio dello Scorpione, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con una strategia che unisce tradizione e innovazione. La sfida? Integrare la sostenibilità dei motori ibridi con il DNA sportivo che ha reso il brand un’icona per gli appassionati. Questo cambio di rotta arriva in un momento cruciale, in cui i modelli di auto elettriche non hanno ottenuto il successo sperato, registrando solo 182 immatricolazioni in Italia nel 2024. In particolare, la 500e e la 600e hanno totalizzato rispettivamente 140 e 42 unità vendute, evidenziando la necessità di una strategia più incisiva.

Abarth, l’esempio del Brasile

Olivier François, CEO di Fiat e Abarth, ha annunciato una visione chiara per il futuro del marchio: puntare sull’ibrido per ristabilire un legame forte con la comunità di appassionati. “Il nostro obiettivo è offrire versioni sportive per ogni nuovo modello Fiat che verrà lanciato dopo la Grande Panda,” ha dichiarato François. Questa mossa strategica richiama il modello di successo di Alpine con Renault, proponendo personalizzazioni estetiche e interni distintivi, senza necessariamente intervenire sulla meccanica. Un esempio concreto di questa visione si trova già in Brasile, dove Abarth ha lanciato versioni sportive specifiche che, sebbene non disponibili in Europa per motivi di omologazione, rappresentano un’anteprima delle possibilità future per il mercato europeo.

Il ruolo delle community

Il ruolo della community è cruciale in questa transizione. Con oltre 60 club Abarth attivi in Europa e circa 100 raduni organizzati ogni anno, il marchio può contare su una base di fan appassionati che rappresentano una risorsa preziosa per il rilancio. La sfida è complessa ma stimolante: mantenere viva l’anima sportiva del brand, adattandola alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Per Fiat, questa strategia rappresenta un’opportunità unica per consolidare la sua posizione nel mercato delle auto ibride e sportive. L’ibrido non è solo una soluzione tecnologica, ma anche un ponte tra il passato glorioso e un futuro sostenibile. Con modelli come la 500e e la 600e già in commercio, il marchio sta dimostrando il suo impegno verso l’elettrificazione, pur riconoscendo la necessità di una maggiore attenzione alle preferenze dei consumatori. Questo approccio equilibrato potrebbe essere la chiave per riconquistare il cuore degli appassionati e attrarre una nuova generazione di automobilisti, sempre più attenta all’impatto ambientale.

Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare