La rivoluzione silenziosa della ricarica direttamente dal marciapiede
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/31630-68372f9375fe5-2-kI8B-656x380@Corriere-Web-Sezioni.jpeg) 
            
    
Una rivoluzione silenziosa si sta facendo strada nelle città, e il suo nome è curb charging. A Colonia, il sistema di ricarica integrato nei cordoli stradali ha completato un anno di test, dimostrando non solo la sua efficienza, ma anche un’incredibile affidabilità del 99%. Con oltre 2.800 sessioni di ricarica effettuate e un consumo medio di 19 kWh per ciclo, questa innovazione ha garantito un’autonomia di circa 120 chilometri per i veicoli elettrici, offrendo una nuova visione della mobilità elettrica urbana.
Succede in Germania
Sviluppata dalla tedesca Rheinmetall, questa tecnologia rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di infrastrutture di ricarica urbana. La sua caratteristica distintiva? Un design discreto e integrato che si fonde perfettamente con l’arredo urbano, eliminando l’impatto visivo delle tradizionali colonnine di ricarica. Pesando circa 80 kg, questi dispositivi sono progettati per resistere a vandalismi e intemperie, rendendoli ideali per ambienti urbani densi e dinamici.
Uno degli aspetti più apprezzati di questa soluzione è la sua capacità di ottimizzare gli spazi pubblici. La riduzione degli ingombri sui marciapiedi e l’eliminazione delle stazioni di ricarica tradizionali rappresentano un vantaggio significativo per le città, soprattutto in termini di estetica e funzionalità. Inoltre, la progettazione modulare semplifica le operazioni di manutenzione, riducendo i costi e aumentando la longevità del sistema.
La fase di test
Durante la fase di test, gli utenti hanno evidenziato come questa tecnologia abbia trasformato il modo di vivere la mobilità elettrica in città. L’integrazione nei cordoli stradali non solo ha reso la ricarica più accessibile, ma ha anche migliorato la percezione dell’elettrico come opzione praticabile e sostenibile. Tuttavia, alcune sfide rimangono, come la visibilità ridotta delle prese e la loro esposizione agli agenti atmosferici. Nonostante ciò, i benefici superano di gran lunga le criticità.
Secondo Christoph Müller, CEO della divisione Power Systems di Rheinmetall, la produzione industriale del sistema è già iniziata, e non ci sono ostacoli significativi alla sua diffusione commerciale. Questo rappresenta un passo importante verso un futuro in cui le città saranno sempre più pulite e vivibili, grazie a soluzioni innovative come il curb charging.
Aiuta la sostenibilità
In un contesto globale dove la sostenibilità è al centro delle politiche di trasporto, tecnologie come questa stanno ridefinendo gli standard. Il curb charging non è solo una soluzione tecnica, ma un simbolo di come la tecnologia possa trasformare il tessuto urbano senza comprometterne l’estetica. È un esempio di come l’innovazione possa rispondere alle esigenze contemporanee, offrendo soluzioni che uniscono funzionalità, design e sostenibilità.
Il successo di questa iniziativa potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la mobilità elettrica. Con la crescente adozione di veicoli elettrici e la necessità di infrastrutture di ricarica più efficienti, sistemi come quello sviluppato da Rheinmetall rappresentano una risposta alle sfide del nostro tempo. Il futuro della ricarica urbana è già qui, e si presenta sotto forma di un cordolo stradale che unisce discrezione, efficienza e innovazione.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Fiat-nuova-Pandina.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/spalletti.jpeg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651661.jpg) 
            :format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/Subaru-electric-hot-hatch-STI-scaled.jpeg)