La leggendaria Alfa 75 di Jeremy Clarkson è acquistabile all'asta
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648124.jpg)
C’è un momento, nella vita di ogni appassionato di auto storiche, in cui si sogna di poter mettere le mani su un vero pezzo di storia. Ma questa volta, non si tratta solo di una vettura iconica: all’asta del Silverstone Festival verrà battuta una leggenda a quattro ruote che ha saputo conquistare cuori, schermi e palati fini. Parliamo della mitica Alfa Romeo 75 V6 del 1989, quella stessa che il carismatico Jeremy Clarkson ha reso immortale durante uno degli episodi più indimenticabili di Top Gear. Un’occasione che sa di “una volta nella vita”, pronta a far tremare i polsi a collezionisti e nostalgici.
Impossibile dimenticare quella berlina dalla verniciatura verde brillante, ribattezzata scherzosamente “Skoda Green” proprio da Clarkson. Un colore che, a vederlo oggi, sembra quasi voler gridare la sua unicità in mezzo al grigiore delle moderne citycar. Ma ciò che rende davvero speciale questa Alfa Romeo 75 non è solo l’aspetto esteriore, quanto piuttosto il cuore pulsante che si cela sotto il cofano: il leggendario motore Busso V6 da 3.0 litri. Un propulsore che non ha bisogno di presentazioni tra gli intenditori, progettato dal genio di Giuseppe Busso e capace di regalare quel sound inconfondibile che ancora oggi fa vibrare l’anima di chi ama la guida “vera”.
Protagonista a Top Gear
Quando Jeremy Clarkson acquistò questa vettura per appena 450 sterline, forse nemmeno lui immaginava che sarebbe diventata un simbolo della cultura automobilistica, non solo italiana ma anche britannica. Eppure, grazie a quell’episodio di Top Gear della stagione 11, andato in onda nel 2008, la berlina di Arese è entrata di diritto nella memoria collettiva degli appassionati. Merito anche delle sue soluzioni tecniche da intenditori: cambio in posizione posteriore, differenziale autobloccante, freni posteriori inboard. Dettagli che raccontano l’ossessione tutta italiana per l’ingegneria raffinata e le prestazioni senza compromessi.
Oggi, dopo oltre trent’anni, questa auto storica si presenta con poco più di 51.000 miglia all’attivo, un chilometraggio che definire contenuto è quasi un eufemismo. L’attuale proprietario, che la custodisce gelosamente da 11 anni, non ha badato a spese per mantenerla in condizioni impeccabili: oltre 4.500 sterline investite in manutenzione, dalla sostituzione della cinghia di distribuzione a una nuova frizione, passando per la revisione completa del cambio. Un’attenzione maniacale che traspare in ogni dettaglio e che la rende ancora oggi una delle migliori espressioni di quella stagione d’oro dell’automobilismo.
Corredata da tanti documenti
La casa d’aste Iconic Auctioneers ha scelto il palcoscenico del Silverstone Festival per mettere in vendita questo gioiello, consapevole del valore che rappresenta non solo per chi cerca un investimento, ma anche per chi desidera vivere un sogno su quattro ruote. Rob Hubbard, CEO di Iconic Auctioneers, non ha esitato a definirla “un pezzo di storia di Top Gear, perfetta per chi ama le auto dal carattere unico e con una storia coinvolgente alle spalle”. E come dargli torto? Poche vetture possono vantare un curriculum così ricco di emozioni, performance e aneddoti.
Non è tutto: chi si aggiudicherà questa Alfa Romeo 75 riceverà anche una corposa documentazione originale, completa di libretto dei tagliandi, certificati MOT e una dettagliata cronologia dei proprietari. Per i più pignoli, sono disponibili anche portiere e cofano di ricambio, nel caso si volesse riportare la vettura alle condizioni di fabbrica. Un plus non da poco, che testimonia la cura e la dedizione riservate a questo esemplare unico.
Un simbolo
In un mercato dove le auto storiche stanno tornando a essere oggetti del desiderio e simboli di un’epoca in cui la passione veniva prima di tutto, questa Alfa 75 rappresenta molto più di un semplice acquisto. È un tuffo nella storia, un viaggio nella leggenda di Top Gear e un tributo al genio di Giuseppe Busso, il cui V6 resta ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca emozioni pure al volante. Il Silverstone Festival si prepara così a diventare teatro di una sfida tra collezionisti, pronti a contendersi non solo una vettura, ma un vero e proprio frammento di cultura automobilistica.
Per chi ha benzina nelle vene e un debole per le storie che sanno di asfalto, adrenalina e televisione, questa è l’occasione che non capita due volte. Un’asta che promette scintille, organizzata da Iconic Auctioneers, dove la passione per l’automobile incontra la magia della storia. E chissà che il prossimo fortunato proprietario non possa, a sua volta, scrivere un nuovo capitolo di questa straordinaria avventura.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648173.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648171.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648072.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648056.jpg)