Cosa stai cercando?
Cerca

L'auto resta la preferita per gli spostamenti

Di Andrea Barbieri Carones
Pubblicato il 20 apr 2010
L'auto resta la preferita per gli spostamenti
Inchiesta effettuata dall'Istituto di ricerche sui trasporti (Osservatorio Audimob): in 10 anni l'uso dell'auto in Italia è aumentato

Inchiesta effettuata dall’Istituto di ricerche sui trasporti (Osservatorio Audimob): in 10 anni l’uso dell’auto in Italia è aumentato

L’Isfort, l’istituto di ricerche sui trasporti, ha reso noti i risultati dell’Osservatorio Audimob, una radiografia della mobilità degli italiani.

Il risultato è che il paese si muove di più e i tragitti giornalieri si sono allungati rispetto al 2000: da 9,6 a 11,4 chilometri giornalieri, mentre i tempi di percorrenza sono saliti da 19 a 21 minuti. Forse questa sensazione era comune a tutti, visto che si resta fuori casa sempre di più. I trasferimenti per motivi personali richiedono sempre più tempo e aumentano di numero mentre quelli per studio e lavoro incidono sempre di meno al punto che i viaggi diventano sempre più occasionali.

A far la parte del leone è sempre l’automobile, che diventa sempre più insostituibile e aumenta le sue “quote di mercato” nell’utilizzo giornaliero: se nel 2000 assorbiva il 59,9% di tutti gli spostamenti, nel 2009 ha guadagnato quasi sei punti, salendo al 65,5%; mentre se si considerano i chilometri percorsi si arriva fino al 75% surclassando bus, tram e metropolitane che addirittura perdono punti fra le preferenze degli italiani, anche perché il parco auto è andato costantemente aumentando di anno in anno al punto che oggi è circa il 10% in più rispetto a inizio secolo.[!BANNER]

Curioso anche il confronto tra i chilometri percorsi ed evoluzione dei prezzi del carburante, che sono saliti indipendentemente dall’aumentare delle tariffe. Rispetto al 2000, infatti, sono aumentati gli spostamenti oltre i 50 km (dal 2,1 al 2,8%) e quelli tra i 18 e i 50 km passati dal 18,1 al 24% del totale. Per quanto riguarda le auto, se gli spostamenti con questo mezzo nel 2000 erano il 50,5%, nel 2005 sono diventati il 54,2% e durante lo scorso anno il 57,7% del totale.

Gli spostamenti in automobile si addensano in modo significativo nella fascia 2-50 km che assorbe quasi l’80% delle percorrenze in auto. Molto forte è poi il peso degli spostamenti in auto extraurbani, pari al 44,3% del totale il valore più alto tra tutti i mezzi presi in considerazione dall’inchiesta (treno, moto, bus, metropolitane).

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare