Cosa stai cercando?
Cerca

La nuova Kia Telluride 2027 punta al trono dei SUV americani

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 22 ott 2025
La nuova Kia Telluride 2027 punta al trono dei SUV americani
La nuova Kia Telluride debutta il 20 novembre 2025: design più squadrato, motori V6 e ibrido, maggiore spazio interno e prezzo che si avvicina alla Hyundai Palisade.

Quando si parla di SUV che hanno saputo conquistare il cuore degli automobilisti americani, è impossibile non menzionare la Kia Telluride. La casa coreana, infatti, ha deciso di puntare ancora più in alto con la seconda generazione del suo modello di punta, forte di numeri che testimoniano un successo in costante crescita: ben 115.504 unità consegnate nel 2024 e un incremento delle vendite del 13% rispetto all’anno precedente. Una marcia trionfale che non sembra destinata a fermarsi, soprattutto in vista del debutto ufficiale previsto per il 20 novembre 2025 al Los Angeles Auto Show.

La nuova Kia Telluride si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dei SUV full-size, adottando una filosofia stilistica più audace e un’offerta di motorizzazioni capace di soddisfare anche i palati più esigenti. E non si tratta solo di un semplice restyling: la silhouette diventa più squadrata, le luci verticali ridisegnate donano un carattere distintivo e moderno, avvicinando visivamente la Telluride all’elettrica EV9, pur senza rinunciare alla classica calandra necessaria per il raffreddamento dei propulsori termici. Una scelta, questa, che conferma la volontà di Kia di mantenere saldo il legame con la tradizione, pur strizzando l’occhio all’innovazione.

Ma le vere novità si nascondono sotto il cofano. Seguendo le orme della “cugina” Hyundai Palisade, la nuova Telluride proporrà un V6 aspirato da 3.5 litri, capace di erogare circa 287 cavalli, per chi non vuole rinunciare al piacere di guida offerto dai grandi motori a benzina. Tuttavia, la vera svolta arriva con l’introduzione di una variante ibrida, che combina un quattro cilindri 2.5 turbo con due motori elettrici, per una potenza complessiva di 329 cavalli. Un salto tecnologico di rilievo, che consente alla Telluride di posizionarsi in prima linea nella corsa verso l’elettrificazione del segmento, senza dimenticare la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale, a seconda delle proprie esigenze.

Anche le dimensioni giocano un ruolo chiave in questa evoluzione: secondo le anticipazioni, la lunghezza dovrebbe crescere di circa 2,5 pollici, mentre il passo aumenterà di 2,7 pollici. Un incremento che si traduce in una maggiore abitabilità, soprattutto per chi viaggia spesso con la famiglia e desidera il massimo comfort anche nella terza fila di sedili. In un mercato dove lo spazio a bordo rappresenta un fattore decisivo nella scelta di un SUV, Kia dimostra ancora una volta di saper ascoltare le richieste dei suoi clienti, offrendo soluzioni concrete e funzionali.

Sul fronte dei prezzi, la strategia di Kia appare ben ponderata. Attualmente, la Telluride parte da circa 37.885 dollari, una cifra sensibilmente inferiore rispetto ai 41.035 dollari richiesti per la Hyundai Palisade. Tuttavia, con l’arrivo della seconda generazione, non è escluso che il divario possa ridursi, soprattutto in considerazione dell’introduzione delle nuove motorizzazioni ibride e delle dotazioni tecnologiche di ultima generazione. È probabile che Kia punti a mantenere un equilibrio tra competitività e valore percepito, giustificando un eventuale aumento di prezzo con una maggiore ricchezza di contenuti e prestazioni superiori.

Non bisogna poi dimenticare l’importanza dell’innovazione tecnologica: il nuovo modello promette di offrire sistemi di assistenza alla guida sempre più avanzati, connettività di livello superiore e una qualità costruttiva che, negli ultimi anni, ha permesso a Kia di guadagnarsi la fiducia di una clientela sempre più esigente. In un segmento dove la concorrenza si fa ogni giorno più agguerrita, il marchio coreano sembra aver trovato la ricetta giusta per continuare a primeggiare, puntando su una miscela di tradizione, modernità e attenzione ai dettagli.

La seconda generazione della Kia Telluride rappresenta, dunque, molto più di un semplice aggiornamento: è la testimonianza di un percorso di crescita costante, che vede la casa coreana impegnata a consolidare la propria leadership nel segmento dei SUV full-size. Il debutto nelle concessionarie è previsto per la seconda metà del 2026, con la commercializzazione come modello 2027. La sfida sarà quella di confermare e, se possibile, superare i risultati ottenuti finora, mantenendo quell’equilibrio tra innovazione e accessibilità che ha decretato il successo del modello.

Se vuoi aggiornamenti su Assicurazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare