Kia PV5: la nuova frontiera della mobilità commerciale elettrica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644341.jpg)
Il panorama della mobilità elettrica in Europa si arricchisce di un nuovo protagonista: il Kia PV5, un veicolo commerciale che segna un’importante evoluzione nella strategia di Kia per i veicoli elettrici. Annunciato come il primo modello della gamma Platform Beyond Vehicle (strategia PBV), il PV5 è stato progettato per rispondere alle esigenze di sostenibilità e flessibilità nel trasporto commerciale. Come dichiarato da Giuseppe Bitti, presidente e CEO di Kia Italia, “L’Italia è in ritardo sulla mobilità elettrica in Europa, ma il settore dei veicoli commerciali leggeri a zero emissioni è pronto a una rapida accelerazione”.
Prodotto nello stabilimento tecnologicamente avanzato di Hwaseong, in Corea del Sud, il PV5 inizierà la produzione a metà agosto 2025. Il suo debutto europeo è previsto per l’ultimo trimestre dello stesso anno, sottolineando l’impegno di Kia nel consolidare la propria presenza sui mercati internazionali.
Versioni e Prezzi
Il Kia PV5 sarà disponibile in due configurazioni principali: Passenger e Cargo. La versione Passenger, pensata per il trasporto di cinque persone, avrà un prezzo base di 39.250 euro nella versione Air Mid Range. La variante Cargo Business Mid Range, ottimizzata per il trasporto merci, partirà da 31.850 euro. Inoltre, entro la fine dell’anno, sarà lanciata una versione Chassis Cab, il cui prezzo sarà comunicato in prossimità del lancio. Questa diversificazione delle configurazioni evidenzia l’attenzione di Kia alle esigenze specifiche dei clienti.
Innovazione e Sostenibilità
Il PV5 non è solo un veicolo elettrico, ma un elemento chiave della strategia PBV di Kia, che mira a ridefinire il concetto di trasporto commerciale. La piattaforma PBV introduce un approccio modulare, consentendo di adattare il veicolo a diverse esigenze attraverso tecnologie innovative come l’Easy Swap, che permette di cambiare facilmente le configurazioni del veicolo per soddisfare diverse necessità operative. Questo sistema rappresenta un passo avanti significativo nella personalizzazione e nell’efficienza dei veicoli commerciali.
Nel contesto di una crescente attenzione alla decarbonizzazione, Kia ha già ottenuto risultati rilevanti, raggiungendo una quota BEV del 22% nelle immatricolazioni di gennaio 2025. Il Kia PV5 rappresenta un ulteriore tassello nella strategia del marchio coreano, che punta a coniugare design funzionale e tecnologia avanzata per affrontare le sfide ambientali.
Un Futuro Sostenibile
Con l’introduzione del PV5, Kia non solo rafforza la propria posizione nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, ma dimostra anche un impegno concreto verso un futuro più sostenibile. Questo modello si propone di trasformare il concetto di trasporto commerciale, rendendolo più efficiente, flessibile e rispettoso dell’ambiente. L’apertura degli ordini segna l’inizio di un percorso ambizioso, destinato a influenzare positivamente il settore.
In sintesi, il Kia PV5 non è solo un veicolo, ma una dichiarazione d’intenti. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’innovazione, Kia continua a dimostrare la sua capacità di anticipare le tendenze del mercato e di offrire soluzioni che rispondano alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644402-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644410-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644320.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/Dodge-Charger_Daytona_Sedan-2026-1280-9e374e8bcdfe78bc6a3a8974b05e11ce2b-scaled.jpg)