Karma Amaris GT: la nuova sportiva ibrida americana debutta a Monterey
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649126-scaled.jpg)
Debutto da sogno alla Monterey Car Week per la nuova Karma Amaris GT, una coupé americana che non si limita a sfilare tra le auto sportive più blasonate, ma alza l’asticella dell’innovazione e dello stile con una personalità che non passa inosservata. Sin dal primo sguardo, questa vettura conquista con un design filante, fatto di proporzioni classiche da gran turismo, ma reinterpretate secondo i canoni dell’eleganza moderna. Cofano allungato, coda compatta e assetto ribassato sono la promessa di un’esperienza di guida fuori dal comune, mentre dettagli come i cerchi Constellation da 22 pollici e le portiere ad apertura verticale aggiungono un tocco scenografico da vera regina delle passerelle californiane.
Il cuore pulsante della auto sportive come la Karma Amaris GT non è mai banale, ma qui si va oltre: il segreto delle sue prestazioni mozzafiato risiede in un sofisticato powertrain range extender che ridefinisce il concetto stesso di gran turismo elettrificata. Due motori elettrici, uno per asse, garantiscono trazione integrale e reattività istantanea, mentre la batteria agli ioni di litio da 41,5 kWh assicura una autonomia elettrica di ben 160 km. Un dato che già di per sé basterebbe a collocare la Karma tra le protagoniste della mobilità sostenibile, ma la vera magia avviene quando entra in gioco il motore a benzina 4 cilindri da 2 litri: non serve a muovere direttamente le ruote, bensì a ricaricare la batteria in marcia, permettendo così di estendere l’autonomia totale fino a 640 km. Una soluzione intelligente che unisce il meglio dei due mondi, eliminando ogni ansia da ricarica e regalando viaggi lunghi e appaganti.
Parlando di prestazioni, la Karma Amaris GT non teme confronti: lo scatto da 0 a 96 km/h in soli 3,5 secondi e la velocità massima autolimitata a 265 km/h sono numeri che raccontano una sportività autentica, fatta per emozionare ad ogni pressione dell’acceleratore. Ma qui la potenza non è mai fine a sé stessa: la piattaforma evoluta, derivata dai modelli Revero e Gyesera, sfrutta materiali pregiati come fibra di carbonio e alluminio per garantire leggerezza, rigidità e un comportamento dinamico di prim’ordine. Ogni dettaglio, dalla scelta delle sospensioni all’aerodinamica curata nei minimi particolari, è stato pensato per offrire un piacere di guida puro, coinvolgente e sempre sotto controllo.
Il viaggio nell’abitacolo è un’esperienza sensoriale che mette al centro il concetto di interni di lusso. Solo due posti, per sottolineare la vocazione esclusiva della vettura, ma tutto è curato con una raffinatezza quasi sartoriale: pelle di altissima qualità, inserti in fibra di carbonio, finiture nere e un tetto in vetro elettrocromatico che trasforma l’atmosfera a seconda dell’umore o della luce esterna. Il volante quadrato, con comandi capacitivi, dialoga con un quadro strumenti digitale e due display separati per guidatore e passeggero, a sottolineare la centralità della tecnologia nell’esperienza di bordo. Ogni elemento trasmette una sensazione di modernità e comfort, con soluzioni pensate per coccolare chi siede a bordo e rendere ogni viaggio indimenticabile.
Sul fronte della tecnologia, la Karma Amaris GT si pone come punto di riferimento per il segmento delle auto sportive elettrificate. L’integrazione tra sistemi di assistenza alla guida, infotainment di ultima generazione e connettività totale è un esempio di come l’innovazione possa essere messa al servizio del piacere di guida e della sicurezza. L’attenzione ai dettagli si riflette anche nella gestione dell’energia, con modalità di guida personalizzabili e una gestione intelligente del flusso di potenza tra batteria, motori elettrici e range extender, per ottimizzare le prestazioni in ogni situazione.
Non sorprende, quindi, che la Karma Amaris GT si posizioni nella fascia premium del mercato, con un prezzo di partenza fissato a 200.000 dollari e l’avvio della produzione previsto per la fine del 2026. Il marchio americano punta in alto, con ambizioni internazionali già evidenti dall’entusiasmo che la vettura ha suscitato tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Al momento non è ancora stata confermata una data per l’arrivo in Europa, ma le premesse sono quelle di un successo annunciato, capace di ridefinire i canoni delle gran turismo del futuro.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649130.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649132.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3649134.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/25C0211_001-scaled.jpg)