Jesko Absolut: record nella half-mile e primato tra le supercar a combustione
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643215-scaled.jpg)
Con un picco di 359,83 km/h e una potenza di 1.600 cavalli, la Koenigsegg Jesko Absolut si conferma una delle protagoniste assolute nel panorama delle hypercar. La supercar svedese ha recentemente stabilito un nuovo record di velocità nella half-mile, completando il percorso in soli 13,27 secondi. Questo risultato straordinario, documentato in un video ufficiale, è stato raggiunto sulla pista di test dell’azienda in Svezia, consolidando la reputazione di Koenigsegg come pioniere delle alte prestazioni.
Nonostante non sia riuscita a superare il record assoluto detenuto dalla Rimac Nevera, la Jesko Absolut si è affermata come la supercar a combustione interna più veloce nella half-mile. Un traguardo significativo, che sottolinea il potenziale dei motori tradizionali in un’epoca dominata dall’elettrificazione. La vettura ha anche battuto un altro primato completando il quarto di miglio in soli 8,88 secondi, superando la Dodge Challenger SRT Demon 170. Questi risultati sono ancora più impressionanti considerando che la Jesko Absolut è un veicolo a trazione posteriore senza assistenza ibrida, una rarità nel settore delle hypercar moderne.
Il cuore pulsante della Jesko Absolut è un motore V8 biturbo ottimizzato per erogare potenza e prestazioni estreme. Grazie a un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,79 secondi, il veicolo dimostra l’efficacia del suo avanzato sistema di launch control e delle sue sofisticate soluzioni aerodinamiche. La combinazione di ingegneria di precisione e design all’avanguardia rende la Jesko Absolut un esempio emblematico di ciò che può essere raggiunto con un approccio innovativo alla tecnologia a combustione interna.
Il CEO di Koenigsegg, Christian von Koenigsegg, ha espresso il desiderio di spingere ulteriormente i limiti della Jesko Absolut. Secondo le stime teoriche, la vettura potrebbe raggiungere una velocità massima di circa 531 km/h (330 mph). Tuttavia, il principale ostacolo rimane la disponibilità di una pista adeguata per testare queste prestazioni estreme. Strutture come Ehra-Lessien, utilizzata da Bugatti per i suoi record, sono difficilmente accessibili ai concorrenti, rappresentando una sfida logistica significativa.
Nel panorama competitivo delle hypercar, il confronto tra motori a combustione e tecnologie elettriche è sempre più acceso. Mentre veicoli come la Rimac Nevera dominano per accelerazione pura grazie ai loro sistemi elettrici avanzati, la Jesko Absolut dimostra che la combustione interna, quando spinta al massimo delle sue potenzialità, può ancora competere a livelli straordinari. Questo risultato non solo rappresenta un successo per Koenigsegg, ma evidenzia anche le opportunità ancora inesplorate dei motori tradizionali.
Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643259.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643189-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3642981.jpg)