Jeep Renegade, tutto sulla generazione che uscirà nel 2027
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3646408.jpg)
La Jeep Renegade si prepara a un cambio epocale, annunciando la sua evoluzione verso un futuro più grande, più tecnologico e, soprattutto, più sostenibile. Stellantis, il colosso automobilistico, ha deciso di rinnovare completamente uno dei suoi modelli di punta, proiettandolo nel 2027 con un design rivisitato, una piattaforma all’avanguardia e l’introduzione di una motorizzazione completamente elettrica.
Prodotta in Italia
Con il passaggio alla piattaforma STLA Small, la nuova Renegade abbandonerà la sua base attuale e lo stabilimento di Melfi, per abbracciare un’architettura che promette di ridefinire gli standard dei SUV compatti. Questa piattaforma consentirà dimensioni maggiorate, garantendo maggiore spazio interno e comfort, senza sacrificare l’agilità e la versatilità che hanno reso celebre il modello. Inoltre, l’adozione della STLA Small permetterà l’implementazione di tecnologie avanzate, rendendo la Renegade un concentrato di innovazione.
Il nuovo design si ispirerà al family feeling dei modelli Jeep più recenti, come la Cherokee, enfatizzando un look robusto e squadrato che richiama l’avventura e l’affidabilità. Gli interni saranno completamente rinnovati, con materiali di alta qualità e un focus sulla tecnologia, per offrire un’esperienza di guida che coniuga tradizione e modernità. Il rinnovamento estetico sarà quindi accompagnato da un profondo aggiornamento tecnologico, posizionando la Renegade come un punto di riferimento nel suo segmento.
Motorizzazioni elettriche
Sul fronte delle motorizzazioni, il cambiamento più significativo sarà l’introduzione di motorizzazioni elettriche. La nuova Jeep Renegade sarà infatti disponibile in una versione completamente elettrica, la prima nella storia del modello, affiancata da varianti ibride e a benzina. Questo passo segna un ulteriore distacco dal diesel, che potrebbe essere eliminato dalla gamma. Negli Stati Uniti, Stellantis sta considerando di lanciare una versione elettrica dal prezzo competitivo, con un costo di partenza intorno ai 25.000 dollari, per rendere la tecnologia accessibile a un pubblico più ampio.
Dal punto di vista commerciale, la nuova Renegade si posizionerà strategicamente tra la più piccola Avenger e la più spaziosa Compass, trovando il giusto equilibrio tra innovazione e accessibilità economica. Questo approccio mira a consolidare la presenza del modello nel mercato globale, rafforzando il ruolo di Stellantis come leader nell’evoluzione sostenibile dell’automobile.
Con queste premesse, la Jeep Renegade 2027 non è solo un aggiornamento di un modello iconico, ma una vera e propria rivoluzione che guarda al futuro. Grazie alla combinazione di dimensioni maggiorate, design innovativo e un’anima elettrica, si propone di ridefinire il segmento dei SUV compatti, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più orientato alla sostenibilità.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_3648823-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/alfaromeotonaleplugin.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648568.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648570.jpg)