Cosa stai cercando?
Cerca

Jeep lancia il Gladiator Willys '41 Buzz, tributo al camion militare M715

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 21 nov 2025
Jeep lancia il Gladiator Willys '41 Buzz, tributo al camion militare M715
Jeep presenta il Gladiator Willys 41 Buzz 2026, tributo al Kaiser Jeep M715: estetica militare, protezioni Mopar, pneumatici mud e prezzo.

C’è aria di novità per gli amanti del fuoristrada e per chi non sa resistere al fascino delle rievocazioni storiche: la Jeep torna a stupire con un’edizione speciale che, fin dal primo sguardo, racconta una storia di avventura e tradizione. Il nuovo Gladiator Willys 41 Buzz si prepara a entrare in scena, e lo fa con uno stile che è tutto un programma, un tributo dichiarato al glorioso passato militare, ma senza rinunciare a un’anima moderna e a una dotazione tecnica di prim’ordine. E allora, mettetevi comodi: qui non si parla solo di un veicolo, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo, dove ogni dettaglio è stato pensato per far battere il cuore a chi cerca emozioni forti e autenticità.

A colpire subito, come un flashback su quattro ruote, è la scelta cromatica: i cerchi da 17 pollici verniciati in Olive Drab fanno da biglietto da visita a una personalità che non teme confronti. Questa tinta, carica di suggestioni storiche, si accompagna a un cofano Mojave con decalcomania vintage, a sottolineare un richiamo visivo che non lascia spazio a dubbi sulle sue origini. L’interno, poi, è un inno al comfort senza dimenticare l’identità: i sedili in cuoio Willys ‘41 e il supporto centrale rivestito in tessuto Mantis Green sono dettagli che parlano la lingua di chi, su una Jeep, cerca non solo praticità ma anche una forte componente emozionale.

Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze: il Gladiator Willys 41 Buzz non è solo un esercizio di stile. La dotazione tecnica, infatti, è pensata per chi fa sul serio quando si tratta di affrontare percorsi impegnativi. Paraurti anteriori e posteriori in acciaio, griglia di protezione a triplo cerchio firmata Mopar e pneumatici specifici per terreni fangosi sono solo alcune delle chicche che fanno di questo modello un vero “tuttofare”, pronto a misurarsi con le sfide più dure. Qui, ogni scelta sembra urlare una promessa: quella di non lasciare mai a piedi chi decide di spingersi oltre l’asfalto.

Il prezzo base, fissato a 47.840 dollari, colloca questa edizione speciale in una fascia premium, ma ancora accessibile per chi non vuole rinunciare a un’esperienza unica senza necessariamente dover mettere mano a un portafoglio senza fondo. E se la tradizione di casa Jeep suggerisce che le motorizzazioni saranno all’altezza della fama del marchio, la casa madre preferisce, per ora, mantenere il riserbo sulle specifiche tecniche, alimentando la curiosità e l’attesa degli appassionati.

Il richiamo al passato, però, non è un vezzo estetico fine a se stesso. Il Kaiser Jeep M715, storico camion militare degli anni Sessanta, rappresenta la fonte d’ispirazione dichiarata per questa edizione: un legame che la casa intende valorizzare, mantenendo viva una narrativa che affonda le radici nell’heritage più autentico. Come sottolinea Bob Broderdorf, CEO del marchio, il Willys ‘41 Buzz nasce per unire “design ispirato al mondo militare con le comprovate capacità Jeep, offrendo un veicolo senza tempo e pronto per l’avventura”. Parole che pesano come macigni, soprattutto per chi vede in questa edizione un’occasione per portare in garage non solo un mezzo, ma un pezzo di storia.

Non è un mistero che le edizioni speciali Willys siano da sempre oggetto di desiderio tra i collezionisti e tra chi, nel fuoristrada, cerca qualcosa di più di una semplice vettura. Le dotazioni interne, le protezioni specifiche e i dettagli Mopar aggiungono autenticità e valore, mentre la scelta cromatica Olive Drab non è solo un vezzo estetico, ma un vero e proprio sigillo di appartenenza a una tradizione che non passa mai di moda. Per chi ama distinguersi, e magari sognare una “vita da soldato” anche solo per un weekend, il Gladiator Willys 41 Buzz rappresenta la quadratura del cerchio.

Occhio però: il mercato dell’usato, si sa, tende a premiare questi modelli con quotazioni spesso in ascesa, soprattutto quando la produzione è limitata e la domanda supera l’offerta. Per questo, chi vuole assicurarsi un esemplare dovrà muoversi per tempo, informandosi presso i rivenditori ufficiali sulle tempistiche di consegna e sulla disponibilità regionale. Non tutte le concessionarie, infatti, avranno la stessa quantità di veicoli, e la selettività farà crescere ulteriormente il fascino di questa edizione.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare