Cosa stai cercando?
Cerca

Jeep Cherokee 2026: più grande, più tecnologica, sempre fedele al DNA Jeep

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 26 ago 2025
Jeep Cherokee 2026: più grande, più tecnologica, sempre fedele al DNA Jeep
Nuova Jeep Cherokee 2026: caratteristiche, motore ibrido, dimensioni, interni tecnologici e capacità off-road. Tutto sul SUV medio Stellantis prodotto in Messico.

Il fascino della Jeep Cherokee si rinnova, ma senza mai tradire le sue origini. Chi ha amato questo SUV medio per la sua robustezza e la sua anima off road, troverà nella nuova generazione del modello una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione. Ecco che la sesta serie, attesa per il 2026, si presenta con una veste completamente nuova, fedele al DNA Jeep ma proiettata nel futuro grazie a una dotazione tecnologica di prim’ordine e a una meccanica che non teme rivali nella categoria.

A fare da base a questa rivoluzione è la piattaforma STLA Large di Stellantis, che consente alla nuova Jeep Cherokee di compiere un balzo in avanti in termini di dimensioni, comfort e tecnologia. Lunga ben 478 cm, la Cherokee cresce di 22 cm rispetto alla Compass, diventando una presenza imponente su strada e garantendo un’abitabilità superiore sia per i passeggeri sia per i bagagli. La larghezza di 212 cm e l’altezza di 171 cm contribuiscono a rendere l’abitacolo arioso, mentre il bagagliaio guadagna un sorprendente 30% di volume rispetto al passato, aspetto che farà felici le famiglie e chi cerca versatilità in un SUV medio.

Lo stile, come da tradizione Jeep, non scende a compromessi: linee nette, frontale verticale e fari rettangolari si combinano per dare alla nuova Jeep Cherokee un look deciso, riconoscibile al primo sguardo. All’interno, la modernità si respira ovunque: due ampi display digitali – uno da 10,25 pollici per la strumentazione e uno da 12,3 pollici dedicato all’infotainment – dominano la plancia, mentre i materiali scelti raccontano l’attenzione crescente verso la sostenibilità. Addio alla pelle, sostituita da vinile di alta qualità e materiali riciclati, per un ambiente che coniuga comfort e rispetto per l’ambiente.

Ma la vera rivoluzione della nuova Jeep Cherokee si nasconde sotto il cofano: per la prima volta nella sua storia, questo SUV medio adotta un sistema ibrido all’avanguardia. Il cuore pulsante è un motore turbo quattro cilindri da 1.600 cc, abbinato a una trasmissione eCVT e a due motori elettrici integrati. Il tutto è alimentato da una batteria da 1,08 kWh, che pur non essendo ricaricabile dall’esterno, garantisce una spinta elettrica supplementare nei momenti chiave della guida. Il risultato? Una potenza complessiva di 210 cavalli e 312 Nm di coppia, per prestazioni brillanti: bastano 8,3 secondi per lo scatto da 0 a 100 km/h, mentre i consumi si mantengono su valori contenuti, con una media di 6,3 litri per 100 km e un’autonomia che sfiora gli 800 km.

Jeep Cherokee 2026, non arriverà in Europa (per ora)

Chi conosce la tradizione Jeep sa che la trazione integrale non è un optional, ma un marchio di fabbrica. Anche la nuova Jeep Cherokee non fa eccezione: tutte le versioni sono equipaggiate di serie con il sistema Active Drive I, capace di gestire al meglio ogni situazione grazie a quattro modalità di guida selezionabili: Auto, Sport, Snow e Sand/Mud. Un dettaglio non trascurabile è l’altezza da terra superiore ai 20 cm, mentre gli angoli caratteristici – 19,6° d’attacco, 29,4° d’uscita e 18,8° di dosso – sono pensati per chi non si accontenta dell’asfalto e vuole vivere il vero spirito off road.

Per i più esigenti, è già in cantiere la versione Trailhawk, che promette di alzare ulteriormente l’asticella in termini di capacità in fuoristrada. Questa variante, pensata per chi non teme le sfide e vuole il massimo dalla propria Jeep Cherokee, offrirà soluzioni tecniche ancora più raffinate per affrontare i percorsi più impegnativi.

Un aspetto che non mancherà di far discutere gli appassionati europei è la scelta di Stellantis di destinare la nuova Jeep Cherokee esclusivamente al mercato americano. Una decisione strategica, dettata dalla volontà di puntare in Europa su modelli più compatti e completamente elettrificati, lasciando questo SUV medio a rafforzare la posizione Jeep nel competitivo segmento statunitense. Resta comunque il fatto che, con questa nuova generazione, la Cherokee si conferma un punto di riferimento per chi cerca una vettura capace di unire prestazioni, comfort, tecnologia e, soprattutto, autentiche doti off road.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare