Japan Mobility Show 2025: anteprime, concept e startup al Tokyo Big Sight
Il futuro della mobilità si prepara a scrivere una nuova pagina a Tokyo, dove dal 30 ottobre al 9 novembre 2025 la città diventerà il palcoscenico mondiale per l’innovazione su quattro ruote. In questo periodo, il Japan Mobility Show catalizzerà l’attenzione di appassionati, addetti ai lavori e curiosi, trasformando il quartiere fieristico Tokyo Big Sight in un crocevia internazionale dove si incrociano visioni, idee e soluzioni concrete per la mobilità di domani. Un appuntamento che promette di andare ben oltre la classica esposizione automobilistica, aprendosi come mai prima d’ora alle realtà emergenti e agli attori globali che stanno ridisegnando il panorama della mobilità.
Mai come nell’edizione 2025 si respira aria di cambiamento. L’apertura agli espositori internazionali è la chiave di volta che proietta il Japan Mobility Show verso una dimensione davvero globale. A fare da protagonisti saranno sia i colossi storici giapponesi che i nuovi player cinesi ed europei. Tra questi spicca BYD, gigante asiatico che si è ormai ritagliato un ruolo di primo piano nella corsa all’elettrificazione, pronto a mostrare i muscoli accanto ai grandi marchi di casa. Ma non è tutto: la scena sarà arricchita dalla presenza di numerose startup, vere e proprie fucine di innovazione che promettono di stupire con idee fuori dagli schemi.
Tra le anteprime più attese, riflettori puntati su Mitsubishi Motors, che svelerà in anteprima mondiale un nuovo concept SUV crossover elettrificato, emblema di una mobilità che guarda al futuro senza dimenticare le esigenze pratiche del presente. Non da meno Suzuki, pronta a portare il suo progetto “By Your Side”, una risposta concreta alle necessità quotidiane degli utenti urbani. Anche Nissan sarà della partita, con la nuova Elgrand e una gamma rinnovata che promette di alzare l’asticella della tecnologia e del comfort.
L’evento, però, non si limita a esporre le ultime novità. Chi varcherà le porte del Tokyo Big Sight potrà vivere un’esperienza immersiva senza precedenti. Tra le attrazioni principali brilla il Tokyo Future Tour 2035, un viaggio sensoriale che proietta i visitatori in uno scenario urbano futuristico, dove le soluzioni di mobilità intelligente e sostenibile sono già realtà. Un’occasione unica per toccare con mano – e con lo sguardo – come sarà muoversi nelle metropoli del prossimo decennio.
A rendere ancora più vibrante l’atmosfera ci pensa la Startup Future Factory, cuore pulsante dell’innovazione, dove oltre 120 stand e un concorso di pitch con 30 startup selezionate daranno voce alle idee più rivoluzionarie. Qui la tradizione si fonde con l’avanguardia, in un dialogo continuo tra grandi aziende e giovani talenti pronti a ridefinire le regole del gioco. Un vero e proprio laboratorio creativo, dove il futuro prende forma tra networking, collaborazioni e investimenti mirati.
Non mancheranno momenti di approfondimento di altissimo livello. Il Future Mobility Forum sarà il teatro dove esperti di fama internazionale discuteranno i temi caldi del settore: dall’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici, alla regolamentazione dei veicoli autonomi, fino ai nuovi modelli di business legati alla mobilità condivisa. Un’occasione preziosa per chi vuole capire davvero dove sta andando il mondo dell’auto e quali saranno le prossime sfide da affrontare.
L’organizzazione ha pensato a tutto per rendere la visita fluida e coinvolgente. Grazie all’app ufficiale, i partecipanti avranno a portata di mano mappe interattive, orari aggiornati in tempo reale e la possibilità di prenotare le attività esperienziali più richieste. Uno strumento indispensabile, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza, che trasforma la visita in un’esperienza su misura e senza stress.
Per quanto riguarda l’accesso, sono state studiate formule pensate per tutte le esigenze. Il biglietto in prevendita sarà disponibile a un prezzo competitivo, ma chi vuole godersi l’evento in anteprima assoluta potrà scegliere il biglietto Early Entry, che consente l’ingresso un’ora prima nei weekend: una vera chicca per chi desidera esplorare con calma le novità senza la folla delle ore di punta. Interessante anche l’opzione After-4 PM, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a una panoramica sulle ultime tendenze. E per i più giovani, l’ingresso è gratuito: studenti delle superiori e iscritti a scuole professionali del settore potranno immergersi senza barriere nel mondo della mobilità che verrà.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare