Jaguar E-Type secondo Ian Callum: un'icona che guarda al futuro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644028.jpg)
Il fascino delle auto classiche moderne si rinnova grazie alla visione di Ian Callum, uno dei più influenti designer automobilistici del nostro tempo. Con il suo studio, Callum Designs, ha dato vita a una reinterpretazione contemporanea della leggendaria Jaguar E-Type, un’icona che ha segnato un’epoca nell’automobilismo britannico. Questa nuova versione non si limita a replicare il passato, ma lo reinventa con un tocco di modernità che la proietta verso il futuro.
Il design della nuova Jaguar E-Type mantiene la silhouette inconfondibile dell’originale, ma introduce dettagli che riflettono le tendenze del XXI secolo. Le tradizionali cromature lasciano spazio a linee essenziali e pulite, mentre i fari adottano la tecnologia LED, garantendo una migliore illuminazione e un’estetica più attuale. Anche le maniglie, ora a scomparsa, rappresentano un dettaglio che unisce funzionalità ed eleganza. I cerchi, ridisegnati per richiamare i mozzi storici, conferiscono un dinamismo rinnovato, enfatizzando il carattere sportivo della vettura.
Il primo esemplare, una roadster in un raffinato grigio opaco, è stato svelato sui canali social di Callum Designs. Questa tonalità non solo esalta le linee fluide della carrozzeria, ma crea un affascinante gioco di luci e ombre, enfatizzando le proporzioni armoniose dell’auto. L’interno, un vero capolavoro di design, fonde sapientemente elementi tradizionali con tecnologie moderne. I classici strumenti circolari convivono con piccoli display digitali integrati nella plancia centrale, offrendo funzionalità come la navigazione satellitare e altre opzioni di connettività avanzata.
Per quanto riguarda la meccanica, la presenza di un cambio manuale a cinque rapporti e degli scarichi posteriori suggerisce che Callum abbia scelto di mantenere un motore a combustione interna. Sebbene le specifiche tecniche non siano state ancora divulgate, questa decisione sembra riflettere la volontà di preservare l’autenticità dell’esperienza di guida, piuttosto che optare per una completa elettrificazione. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione rende il progetto ancora più affascinante per gli appassionati di motori.
Un aspetto distintivo di questa reinterpretazione è la possibilità di personalizzazione. Callum Designs offre ai clienti l’opportunità di scegliere tra una vasta gamma di finiture, materiali e, potenzialmente, motorizzazioni. Questo approccio sartoriale rispecchia la filosofia del marchio, che punta a creare pezzi unici capaci di combinare il fascino del passato con le esigenze del presente.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644181.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644189.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644185-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643840-scaled.jpg)