Jaguar E-Type GTO: la rinascita rombante di un mito britannico
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_3645727-scaled.jpg)
Eleganza senza tempo e prestazioni moderne si incontrano nella rinascita di un’icona dell’automobilismo. La leggendaria Jaguar E-Type, simbolo di design e velocità britannica, è tornata sotto i riflettori grazie a un eccezionale progetto di restomod firmato da ECD Automotive Design. Questa azienda della Florida, specializzata nella personalizzazione di veicoli classici, ha dato vita alla spettacolare “Jaguar E-Type GTO”, un’opera d’arte che fonde tradizione e innovazione.
L’anima della Jaguar E-Type GTO
Il cuore pulsante di questa meraviglia è un motore V-12 derivato dalla Serie III, completamente ricostruito e potenziato dal team texano CJ. Grazie a un’avanzata tecnologia di iniezione e raffreddamento, questo propulsore eroga oltre 400 cavalli, garantendo un’esperienza di guida che combina il fascino vintage con la potenza contemporanea. Per ospitare questo motore straordinario, il telaio della Serie II è stato riprogettato con supporti e assi personalizzati, una soluzione ingegneristica che rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e modernità.
La dinamica di guida è ulteriormente migliorata da un impianto frenante ad alte prestazioni, dotato di pinze a sei pistoni all’anteriore e quattro al posteriore, e da sospensioni completamente regolabili, capaci di adattarsi a ogni tipo di terreno. L’estetica, pur mantenendo la silhouette inconfondibile della Serie I, è arricchita da dettagli funzionali come prese d’aria ottimizzate e specchietti a proiettile, elementi che uniscono stile e praticità.
La livrea verde British Racing Green metallizzato si armonizza con interni lussuosi in pelle marrone Spinneybeck Lucente Hercules, un’accoppiata che incarna il concetto di lusso artigianale. A completare l’aspetto raffinato, fari gialli e un tetto rigido rimovibile, dettagli che enfatizzano l’attenzione ai particolari di questa gran turismo. L’abitacolo, un perfetto mix di passato e futuro, offre tecnologie moderne come Bluetooth, sedili riscaldati, prese USB e fari automatici, senza però rinunciare al fascino retrò di interruttori a levetta e strumenti analogici Moal Bomber.
Questo esemplare unico, battezzato “Bridgewater Commission“, è stato creato su misura per un cliente privato, confermando la filosofia di personalizzazione estrema di ECD Automotive Design. Sebbene non riproducibile, l’azienda offre numerose opzioni di restomod anche per altri modelli iconici come Land Rover Defender e Ford Mustang, consolidando la sua reputazione come leader nel settore delle personalizzazioni di lusso.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648702.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648708.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648558-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Mercury-Cougar-Eliminator-1970.jpg)