Cosa stai cercando?
Cerca

Jaguar crollo totale, -97% in Europa: i numeri però non fanno paura

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 2 lug 2025
Jaguar crollo totale, -97% in Europa: i numeri però non fanno paura
Scopri come Jaguar sta reinventando il lusso automobilistico con veicoli elettrici innovativi, design esclusivo e sostenibilità

Un declino vertiginoso nelle vendite, una produzione temporaneamente sospesa e un futuro apparentemente incerto. Questo è il quadro che descrive la trasformazione radicale che sta attraversando Jaguar, la storica casa automobilistica britannica. Nonostante numeri drammatici come un -97,5% di vendite ad aprile e un complessivo -77,8% nei primi cinque mesi del 2025 rispetto all’anno precedente, la strategia dietro le quinte racconta una storia diversa: una manovra calcolata per rinascere.

Un nuovo corso

Dal quarto trimestre del 2024, Jaguar ha intrapreso una rivoluzione strategica, ridimensionando deliberatamente la propria presenza sul mercato tradizionale per concentrare tutte le risorse su una nuova identità di marca. Il focus? Diventare un protagonista indiscusso nel segmento dei veicoli elettrici di lusso. Questa scelta coraggiosa non è priva di rischi, ma i primi segnali sembrano confermare che la direzione intrapresa sia quella giusta. Ad esempio, il traffico sul sito ufficiale è cresciuto del 110% tra novembre e dicembre 2024, un chiaro indicatore dell’interesse generato dalla nuova strategia.

La missione di Jaguar è chiara: ridefinire il concetto di lusso automobilistico. Questo non significa solo offrire veicoli a zero emissioni, ma proporre un’esperienza cliente completa, che combina design innovativo, prestazioni avanzate e un impegno concreto verso la mobilità sostenibile. Non è un compito semplice, soprattutto in un mercato già dominato da giganti come Tesla, Porsche e Mercedes-Benz. Tuttavia, Jaguar intende differenziarsi valorizzando la propria tradizione britannica e integrandola con tecnologie di punta e processi produttivi sostenibili.

Un’identità rinnovata

La nuova identità di Jaguar si riflette anche in una rinnovata percezione del marchio. Secondo recenti sondaggi, la percezione del valore del brand è migliorata del 20%, mentre la consapevolezza del marchio è aumentata nel 23% degli intervistati. Questo dimostra che la casa automobilistica non si limita a vendere automobili, ma sta costruendo una narrazione che coinvolge il pubblico in modo più profondo e significativo.

Naturalmente, le sfide non mancano. Il settore delle auto elettriche premium è altamente competitivo e richiede innovazione costante. Tuttavia, Jaguar sembra pronta ad affrontare questa sfida, puntando su una combinazione unica di tradizione e innovazione. Il suo approccio potrebbe diventare un modello per altre case automobilistiche che cercano di reinventarsi in un’epoca di trasformazione radicale.

Fermarsi per ripartire è la chiave

La strategia di “fermarsi per ripartire” di Jaguar rappresenta un rischio calcolato, ma anche una scommessa che potrebbe rivelarsi vincente. Se riuscirà a mantenere le promesse fatte, offrendo veicoli che incarnano l’eccellenza in termini di design, tecnologia e sostenibilità, Jaguar non solo garantirà il proprio futuro, ma potrebbe anche ridefinire gli standard del settore automobilistico.

In conclusione, il viaggio di Jaguar verso l’elettrificazione non è solo una risposta alle sfide del mercato, ma un esempio di come un marchio storico possa trasformarsi per restare rilevante. Con un focus su lusso, sostenibilità e innovazione, la casa britannica sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia, dimostrando che anche nei momenti più difficili è possibile trovare opportunità per crescere e prosperare.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare