Cosa stai cercando?
Cerca

Italjet stupisce a EICMA 2025 con Dragster 459 Twin e Roadster 400

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 11 nov 2025
Italjet stupisce a EICMA 2025 con Dragster 459 Twin e Roadster 400
A EICMA 2025 Italjet svela Dragster 459 Twin SmartShift e Roadster 400: motori, SmartShift, sospensioni Marzocchi e prezzi previsti.

Nel vivace scenario delle due ruote, dove l’innovazione corre veloce e la tradizione cerca nuovi equilibri, la Italjet torna a far parlare di sé con una doppietta che non passa inosservata: la nuova Dragster 459 Twin e la Roadster 400, svelate in anteprima a EICMA 2025. La casa bolognese, da sempre maestra nell’interpretare il futuro con uno sguardo audace, alza la posta nel segmento delle medie cilindrate, portando in scena due proposte destinate a lasciare il segno, ognuna a modo suo. E non è solo questione di estetica: qui si gioca la carta della tecnologia, dell’originalità e, perché no, anche di un pizzico di coraggio industriale.

Partiamo dalla vera protagonista di questa rivoluzione, la Dragster 459 Twin. Difficile restare indifferenti davanti a un progetto che mette insieme la grinta di un bicilindrico da 449 cc e la genialità del sistema SmartShift, un cambio a sei marce capace di passare dalla modalità automatica a quella manuale con un semplice gesto al manubrio. È la risposta di Italjet a chi chiede una guida dinamica ma non vuole rinunciare alla praticità, una soluzione che ridefinisce il concetto di sportività su due ruote. Il motore, capace di sprigionare 47,6 CV, si fa sentire, ma senza mai mettere in secondo piano il piacere di guida e la versatilità, qualità ormai imprescindibili per chi vive la moto a 360 gradi.

Non mancano le chicche tecniche che fanno la differenza: la forcella Marzocchi completamente regolabile, sinonimo di precisione e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative, e il sistema posteriore ISAS, che assicura una stabilità da riferimento. A completare il quadro ci pensa l’impianto frenante Brembo con doppio disco anteriore, garanzia di spazi d’arresto ridotti e sicurezza senza compromessi. E se parliamo di tecnologia, il Dragster non si tira certo indietro: display TFT a colori, controllo di trazione, ABS e illuminazione full LED sono solo alcune delle dotazioni che proiettano questo modello nel futuro.

L’attenzione ai dettagli si ritrova anche nella gestione dei pesi: con i suoi 180 kg a secco e un serbatoio da 16 litri che promette un’autonomia interessante, la Dragster 459 Twin si prepara a sbarcare nei concessionari europei a marzo 2026, con un prezzo che si aggira attorno ai 9.900 euro. Una cifra che riflette il livello delle soluzioni tecniche adottate e l’ambizione di Italjet di conquistare una clientela esigente, pronta a lasciarsi sorprendere.

Ma la casa bolognese non si ferma qui. Con la Roadster 400, Italjet strizza l’occhio agli amanti del vintage, senza però rinunciare all’innovazione. Qui il cuore pulsante è un monocilindrico da 394 cc che eroga 41,5 CV, abbinato a un cambio automatico con frizione centrifuga a secco. Una scelta che semplifica la guida in città, rendendo la Roadster la compagna ideale per chi cerca agilità e comfort nel traffico quotidiano. A fare la differenza sono anche il sistema di sospensione anteriore DLAS, i cerchi a raggi in alluminio e uno scarico firmato Akrapovic, elementi che impreziosiscono il look classico con dettagli di assoluto pregio.

Il peso piuma di 151 kg la rende maneggevole come poche, mentre la dotazione tecnologica – dalla strumentazione TFT al controllo di trazione, passando per l’ABS – conferma la volontà di offrire un prodotto al passo coi tempi. La Roadster 400 arriverà nei saloni a settembre 2026, con un prezzo indicativo di 7.500 euro: una proposta che punta dritto a chi vuole distinguersi senza rinunciare a contenuti tecnici di rilievo.

La sfida che attende Italjet non è delle più semplici: trasformare la curiosità e l’entusiasmo generati da queste due novità in numeri concreti, in un mercato dove la concorrenza non dorme mai. Fondamentale sarà la capacità di mantenere alta l’affidabilità, garantire un servizio di assistenza capillare e, soprattutto, continuare a innovare senza perdere di vista le esigenze reali dei motociclisti. Con la Dragster 459 Twin e la Roadster 400, Italjet dimostra ancora una volta di saper giocare d’anticipo, proponendo soluzioni che fanno discutere e che, ne siamo certi, faranno scuola nel panorama delle due ruote.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare