Cosa stai cercando?
Cerca

Incentivi EV USA: il taglio di Trump crea una famigerata corsa all'acquisto

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 6 lug 2025
Incentivi EV USA: il taglio di Trump crea una famigerata corsa all'acquisto
Con l'addio agli incentivi EV, il mercato affronta nuove sfide. Impatti su Tesla, Rivian e il futuro dell'auto elettrica.

La corsa agli incentivi EV sta animando il mercato americano, con i consumatori che si affrettano a cogliere le ultime opportunità fiscali prima della scadenza del 30 settembre. Il credito fiscale, pari a 7.500 dollari, ha spinto le vendite di veicoli elettrici, portando un boom temporaneo per produttori come Tesla e i suoi concorrenti. Tuttavia, questa frenesia nasconde implicazioni politiche ed economiche più profonde.

Durante il mandato di Donald Trump, il settore dei veicoli elettrici ha subito una battuta d’arresto significativa. La sua amministrazione ha sistematicamente smantellato le politiche pro-clima introdotte nell’Inflation Reduction Act da Joe Biden, eliminando sussidi cruciali per auto elettriche, batterie e progetti di energia pulita. Questa decisione ha colpito in particolare gli stati a maggioranza repubblicana, dove molti progetti avanzati erano stati avviati grazie ai fondi federali. Un paradosso, considerando che il settore rappresenta un pilastro dell’innovazione economica americana.

Il “Big Beautiful Bill” voluto da Trump ha imposto requisiti stringenti sulla composizione delle batterie e sull’origine dei componenti, escludendo fornitori chiave come la cinese CATL. Questo ha creato problemi per aziende come Tesla, impegnata nella costruzione di una fabbrica di batterie in Nevada, che rischia di non rispettare i nuovi standard. L’attenzione si è quindi spostata su tecnologie alternative come le batterie LFP, considerate più sostenibili e meno dipendenti da materie prime critiche.

Incentivi EV USA, Trump viaggia a senso unico

Sul fronte economico, il sistema dei crediti ZEV (Zero Emission Vehicle) ha perso efficacia. Pur non essendo stato formalmente abolito, l’eliminazione delle sanzioni per i produttori che non rispettano gli standard CAFE ha ridotto il valore di questi crediti, un tempo fondamentali per la redditività di Tesla. Nonostante ciò, il terzo trimestre potrebbe registrare un’impennata delle vendite grazie alla corsa agli incentivi, anche se le previsioni a lungo termine rimangono cupe.

Questa crescita temporanea rischia di creare tensioni nella catena di approvvigionamento e aumenti dei prezzi. I produttori americani stanno facendo pressione per un ripensamento delle politiche, ma l’avversione di Trump verso i veicoli elettrici sembra radicata. Tuttavia, il panorama potrebbe cambiare nei prossimi mesi, specialmente se le aziende riusciranno a dimostrare il valore strategico di una transizione verso un mercato elettrico più sostenibile.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare