Cosa stai cercando?
Cerca

Incentivi auto elettriche 2025: c'è il sì dell'Europa, ecco il piano da 1,2 miliardi del PNRR

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 24 giu 2025
Incentivi auto elettriche 2025: c'è il sì dell'Europa, ecco il piano da 1,2 miliardi del PNRR
Tutto sugli incentivi auto elettriche 2025: fondi PNRR, dettagli su veicoli ammessi, importi e sfide infrastrutturali.

Il futuro della mobilità in Italia sembra pronto a una trasformazione radicale, grazie a un piano di finanziamento di ben 1,2 miliardi di euro, destinato a incentivare l’acquisto di veicoli elettrici entro il 2025. Di questa cifra, circa 600 milioni provengono dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sottolineando l’importanza di questa iniziativa per il rilancio economico e ambientale del Paese. Incentivi auto elettriche rappresentano il cuore del progetto, con una strategia che mira esclusivamente ai veicoli a zero emissioni.

I dettagli definitivi del piano saranno delineati nei decreti attuativi, ma le linee guida suggeriscono una preferenza netta per le auto completamente elettriche, escludendo probabilmente le ibride e le plug-in. Nel precedente schema, i veicoli con emissioni tra 0 e 20 g/km potevano beneficiare di uno sconto fino a 13.750 euro, a patto che il prezzo non superasse i 42.700 euro IVA inclusa. Resta da vedere se queste condizioni saranno confermate o modificate per adattarsi alle nuove esigenze del mercato.

La decisione di concentrare le risorse sugli incentivi, piuttosto che sullo sviluppo delle colonnine di ricarica, ha sollevato un acceso dibattito. Sebbene il governo punti a stimolare la domanda di veicoli elettrici per incentivare gli investimenti privati nelle infrastrutture, i critici sottolineano che, soprattutto nelle regioni meridionali, la mancanza di un’adeguata rete di ricarica rappresenta un ostacolo significativo alla diffusione delle auto a basso impatto ambientale. Questo equilibrio tra domanda e infrastrutture sarà cruciale per il successo del piano.

Incentivi auto elettriche, tempistiche ancora incerte

Nonostante l’approvazione del piano da parte dell’Ecofin, le tempistiche per l’attuazione rimangono incerte. Gli esperti prevedono che i decreti attuativi non saranno pronti prima di settembre, considerando la pausa estiva. Questo ritardo potrebbe generare confusione tra i consumatori e portare a un rapido esaurimento dei fondi, come già accaduto nel 2024, quando le risorse destinate ai veicoli elettrici si sono esaurite in poche ore dall’apertura delle domande.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare