Incendio sulla Morning Midas: rischi e sfide nel trasporto di veicoli elettrici
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/06/Incendio-sulla-Morning-Midas.avif)
Un nuovo allarme scuote il settore del trasporto marittimo: un incendio è divampato a bordo della nave cargo Morning Midas, che trasportava circa 3.000 veicoli, tra cui 65 veicoli elettrici e 681 ibridi. La nave, attualmente alla deriva a 300 miglia dalle coste dell’Alaska, rappresenta un grave rischio non solo per i veicoli, ma anche per l’ambiente, a causa delle 350 tonnellate di gas combustibile e 1.530 tonnellate di olio presenti a bordo.
Le prime indagini suggeriscono che il fumo sia stato avvistato nella stiva destinata ai veicoli elettrici, alimentando il sospetto di un possibile malfunzionamento delle batterie al litio. Fortunatamente, i 22 membri dell’equipaggio sono stati evacuati in sicurezza grazie all’intervento della nave Cosco Hellas. Tuttavia, le cause precise dell’incidente rimangono ancora da determinare, evidenziando una crescente preoccupazione per i rischi del trasporto marittimo di veicoli elettrici.
Un problema ricorrente
Non si tratta di un episodio isolato. Incidenti simili hanno già evidenziato la pericolosità del trasporto di veicoli elettrici via mare. Nel 2023, la Fremantle Highway prese fuoco al largo dei Paesi Bassi, mentre nel 2022 la Felicity Ace affondò vicino alle Azzorre con migliaia di auto di lusso a bordo. Secondo un rapporto di Allianz, il 2022 ha registrato il numero più alto di incendi su navi cargo nell’ultimo decennio, un fenomeno attribuito alla crescente complessità delle imbarcazioni e delle misure antincendio.
La sfida delle batterie al litio
Nonostante gli studi dimostrino che i veicoli elettrici non siano più inclini agli incendi rispetto a quelli tradizionali, il vero problema risiede nella gestione degli incendi che coinvolgono batterie al litio. Questi incendi, caratterizzati da elevate temperature e reazioni chimiche, risultano particolarmente difficili da domare in spazi chiusi come le stive delle navi. Le condizioni attuali della Morning Midas sottolineano la necessità di affrontare queste sfide con soluzioni più avanzate.
Prospettive future e soluzioni
Le operazioni di recupero sono in corso, con la Guardia Costiera statunitense e la Zodiac Maritime impegnate a mettere in sicurezza la nave e a prevenire danni ambientali. Questo incidente solleva questioni urgenti sulla necessità di migliorare i sistemi antincendio e le pratiche logistiche per il trasporto di veicoli elettrici. Gli esperti sottolineano che l’aumento della domanda di veicoli elettrici deve essere bilanciato con standard di sicurezza più rigorosi e innovazioni tecnologiche per prevenire simili disastri in futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Volkswagen-ID.-Buzz-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648665.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648499.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648501-scaled.jpg)