Cosa stai cercando?
Cerca

Incendio su nave cargo, migliaia di veicoli vanno a fuoco

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 5 giu 2025
Incendio su nave cargo, migliaia di veicoli vanno a fuoco
La nave Morning Midas prende fuoco nell'Oceano Pacifico con 3.000 veicoli a bordo, inclusi 800 elettrici. Evacuato l'equipaggio, indagini in corso

Un disastro marittimo ha colpito la nave cargo cinese Morning Midas, costringendo all’evacuazione dei suoi 22 membri dell’equipaggio. L’incidente, avvenuto il 4 giugno 2025 a circa 480 chilometri da Adak, Alaska, ha coinvolto un carico di circa 3.000 automobili nuove, tra cui 800 veicoli completamente elettrici. Questo tragico evento riporta alla luce i rischi legati al trasporto marittimo di automobili, specialmente in un’epoca di crescente domanda di mobilità sostenibile.

Dove si è verificato l’incidente

La nave cargo incendio si è verificato durante la traversata dall’Asia al Messico, con la nave partita dal porto di Yantai, in Cina, il 26 maggio e diretta a Lázaro Cárdenas, dove sarebbe dovuta arrivare il 15 giugno. Le cause dell’incendio rimangono ancora sconosciute, mentre le autorità competenti hanno avviato un’indagine per determinare la dinamica dei fatti. Nonostante gli sforzi dell’equipaggio e l’intervento tempestivo della Guardia Costiera statunitense, la nave e il carico sono stati dichiarati una perdita totale.

La presenza di 800 auto elettriche a bordo ha sollevato interrogativi sulla sicurezza di questi veicoli durante il trasporto via mare. Le discussioni si concentrano in particolare sulle batterie al litio, spesso percepite come un potenziale rischio di incendio. Tuttavia, i dati statistici dimostrano che i veicoli elettrici hanno un tasso di incendi inferiore rispetto ai veicoli tradizionali o ibridi. Questo incidente, pur drammatico, non rappresenta un caso isolato: si ricorda il naufragio della Felicity Ace nel 2022, con quasi 4.000 veicoli a bordo, per un valore di 500 milioni di dollari. Anche in quel caso, non fu possibile stabilire un legame diretto tra l’incendio e la presenza di veicoli elettrici.

Chi è la società responsabile

La Zodiac Maritime, società responsabile della gestione della Morning Midas, ha confermato che l’equipaggio ha cercato di domare le fiamme prima di abbandonare la nave. L’episodio evidenzia la necessità di rivedere le normative sulla sicurezza per il trasporto marittimo di veicoli elettrici, con l’obiettivo di introdurre standard più rigorosi per prevenire incendi e gestire in modo sicuro le batterie al litio durante le traversate oceaniche.

Le conseguenze economiche dell’incidente sono significative. La perdita di migliaia di veicoli comporta gravi danni per i produttori coinvolti, che dovranno affrontare ritardi nelle consegne e costi aggiuntivi per riorganizzare la produzione. Inoltre, l’evento potrebbe influenzare le politiche di assicurazione e i protocolli di sicurezza delle compagnie di navigazione, portando a una maggiore attenzione verso le tecnologie e le pratiche di prevenzione degli incendi.

Con l’aumento della domanda globale di veicoli elettrici, è inevitabile che il trasporto marittimo di questi mezzi cresca esponenzialmente. Pertanto, è fondamentale adottare misure proattive per garantire la sicurezza delle operazioni, minimizzando i rischi associati alle batterie al litio e assicurando che eventi come quello della Morning Midas non si ripetano. Questo incidente rappresenta un monito per l’industria automobilistica e logistica, evidenziando l’urgenza di innovare e adattarsi a un futuro sempre più elettrico e sostenibile.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare