Il piano prodotti di Alfa Romeo: cinque nuovi modelli entro il 2029
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/alfa_romeo_tonale52.jpg)
La rivoluzione di Alfa Romeo è ormai alle porte e promette di cambiare radicalmente il volto del Biscione nei prossimi cinque anni. Si tratta di una trasformazione che va ben oltre il semplice restyling di modelli esistenti: qui si parla di un vero e proprio piano prodotti di ampio respiro, destinato a ridefinire la gamma e il posizionamento del marchio a livello globale. Un progetto ambizioso, orchestrato da Stellantis, che mette al centro la flessibilità tecnologica e l’attenzione alle esigenze di mercati diversi, senza mai tradire lo spirito sportivo e distintivo di Alfa Romeo.
Tonale è la prima
Tutto avrà inizio nel 2025, quando il Tonale riceverà un importante aggiornamento. Non si tratta solo di un facelift estetico: gli interni saranno profondamente rinnovati e il cuore pulsante sarà un nuovo motore mild-hybrid da 175 CV, pensato per offrire quel brio che ogni Alfista si aspetta. Questa evoluzione rappresenta il primo passo concreto verso una strategia multi-energetica che si tradurrà in un’offerta completa: ogni modello sarà disponibile in versione HEV, PHEV ed BEV, garantendo così una versatilità commerciale senza precedenti.
Il vero salto di qualità, però, arriverà nel 2026. È allora che il SUV compatto della Casa del Biscione verrà completamente riprogettato sulla nuova piattaforma STLA Medium. Un cambio di passo epocale, che vedrà il modello evolvere verso una silhouette fastback più dinamica e filante, pur mantenendo la robustezza e la presenza scenica che lo hanno reso celebre. Questa base tecnica, condivisa con modelli di successo come Peugeot 3008 e Jeep Compass, permetterà ad Alfa Romeo di offrire una gamma ancora più articolata e tecnologicamente avanzata.
Le auto di Cassino
Nel 2027 toccherà invece alla Giulia scrivere un nuovo capitolo della propria storia. Addio alla classica berlina: la nuova generazione abbraccerà un design fastback, moderno e muscoloso, per conquistare anche i clienti più esigenti. Prodotta nello storico stabilimento di Cassino sulla piattaforma STLA Large, la Giulia potrà contare su motorizzazioni elettrificate da 1.6 e 2.0 litri, oltre a versioni completamente elettriche, pronte a soddisfare le richieste di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità senza rinunciare al piacere di guida.
L’evoluzione della gamma non si ferma qui. Nel 2028 sarà la volta della seconda generazione di Stelvio, il SUV che ha saputo ridefinire il concetto di sportività nella sua categoria. Anche in questo caso, la produzione rimarrà fedele a Cassino, mentre la piattaforma STLA Large garantirà una base solida per accogliere tutte le declinazioni energetiche: HEV, PHEV e BEV. Un mix di tradizione e innovazione, pensato per consolidare la posizione di Stelvio nel segmento D.
Il 2029 segnerà invece il ritorno di Alfa Romeo nel segmento delle compatte, un terreno storicamente fertile per il marchio. Qui entrerà in scena un nuovo crossover, prodotto a Pomigliano d’Arco su una versione allungata della piattaforma STLA Small. Il nome? Potrebbe essere Alfetta o Giulietta, due denominazioni che evocano emozioni forti tra gli appassionati. Questo modello, sviluppato per competere ad armi pari con avversari come la Cupra Formentor, rappresenterà il perfetto equilibrio tra sportività, praticità e tecnologia.
Una versione americana
Parallelamente, Stellantis guarda con grande attenzione al mercato statunitense. È qui che sta nascendo il progetto di un grande E SUV da 4,9 metri, noto internamente come E Jet. Pensato per soddisfare le esigenze di una clientela americana sempre più esigente, questo modello potrebbe essere prodotto direttamente negli USA, una scelta strategica per aggirare i dazi e rafforzare la presenza del Biscione oltreoceano.
Al termine di questo processo di rinnovamento, la gamma europea di Alfa Romeo sarà più completa e competitiva che mai: dalla Junior (B-SUV), passando per il Tonale (C-SUV), la Giulia (D-Crossover), lo Stelvio (D-SUV) e la nuova Alfetta/Giulietta (C-Crossover), fino al mastodontico E SUV per il mercato americano. Tutti modelli sviluppati secondo l’approccio multi-energetico di Stellantis, per garantire versatilità commerciale e piena conformità alle normative internazionali, senza mai perdere di vista la tradizione e il DNA sportivo che hanno reso Alfa Romeo un’icona mondiale.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648568.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648570.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648518.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648454.jpg)