Cosa stai cercando?
Cerca

Il futuro di Nissan Juke? elettrica sì, ma anche a benzina

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 4 ago 2025
Il futuro di Nissan Juke? elettrica sì, ma anche a benzina
Nissan valuta di mantenere la Juke a benzina anche dopo il debutto della versione elettrica. Strategie, investimenti e prospettive per il mercato europeo.

Nel vivace scenario dell’industria automobilistica europea, la Nissan si trova di fronte a un crocevia che promette di ridefinire il futuro della mobilità. Se fino a pochi anni fa la direzione sembrava segnata verso una transizione rapida e inarrestabile all’elettrico, oggi la realtà impone una riflessione più articolata. Ecco che il marchio giapponese, noto per la sua capacità di anticipare le tendenze, si prepara a giocare una partita su più tavoli, scegliendo la strada della flessibilità e della doppia offerta. Il protagonista di questa strategia è il crossover per eccellenza, la Nissan Juke, pronta a reinventarsi senza però dimenticare le proprie radici.

Non è un mistero che la Juke EV rappresenti uno dei progetti più attesi del prossimo biennio. La versione completamente elettrica di questo iconico modello farà il suo debutto nel 2026, portando in dote tutte le innovazioni che ci si aspetta da un brand come Nissan. Tuttavia, e qui sta il vero colpo di scena, la casa madre sembra intenzionata a mantenere in listino anche la variante a benzina, almeno per il mercato europeo. Una decisione che riflette la volontà di rispondere in modo puntuale alle incertezze normative e alle esigenze di un pubblico ancora diviso tra entusiasmo per l’innovazione e attaccamento alla tradizione.

Nissan ha investito cifre da capogiro – si parla di circa 3,9 miliardi di dollari – per trasformare lo stabilimento di Sunderland nel fulcro della sua rivoluzione elettrica. Eppure, la scelta di non abbandonare la motorizzazione benzina per la Nissan Juke testimonia una consapevolezza profonda: la transizione verso la mobilità sostenibile non può essere imposta dall’alto, ma deve accompagnare i tempi e le esigenze dei consumatori. Un approccio, questo, che la casa giapponese ha già sperimentato con successo sulla Qashqai, modello che ha saputo conquistare il pubblico grazie all’introduzione della tecnologia ibrida e-POWER.

La Qashqai ha fatto scuola con il suo sistema ibrido e-POWER, una soluzione che unisce la trazione elettrica a un propulsore a benzina utilizzato esclusivamente come generatore. Questo mix intelligente consente di ridurre i consumi fino a 4,5 litri ogni 100 km e di garantire un’autonomia dichiarata di ben 1.200 km. Un compromesso che sembra cucito su misura per chi desidera avvicinarsi all’elettrico senza rinunciare alla praticità e alla tranquillità offerte dai motori tradizionali. Non stupisce, quindi, che la stessa tecnologia sia ora candidata a diventare il cuore pulsante della prossima generazione di Nissan Juke, pronta a declinarsi sia in versione elettrica sia con la collaudata soluzione ibrida e-POWER.

La cautela di Nissan trova spiegazione anche nell’andamento del mercato e nelle incertezze che ancora circondano le normative ambientali in Europa. In alcune aree, la domanda di veicoli elettrici stenta a decollare, complice la scarsa capillarità delle infrastrutture di ricarica e il timore legato all’autonomia reale. Di qui la decisione di mantenere la doppia opzione per la Juke, offrendo al cliente la libertà di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze quotidiane.

Sul fronte dell’innovazione, però, il marchio giapponese non si ferma. Mentre la produzione della nuova LEAF – la storica compatta elettrica di casa Nissan – subisce un ridimensionamento nei piani, la stessa LEAF si prepara a un cambio di pelle radicale. Dal 2026, infatti, abbandonerà le forme da hatchback per abbracciare un design più da crossover, promettendo maggiore autonomia e tempi di ricarica ancora più rapidi. Un segnale chiaro che, pur tra mille aggiustamenti, la direzione della casa giapponese resta quella di una mobilità sempre più sostenibile, anche se con i piedi ben piantati a terra.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare