Cosa stai cercando?
Cerca

Il 50% delle Tesla è oggetto di atti vandalici: proprietari inferociti

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 30 apr 2025
Il 50% delle Tesla è oggetto di atti vandalici: proprietari inferociti
Nel 2025 crescono gli atti vandalici contro Tesla: costi assicurativi in aumento e ansia tra i proprietari. Ecco cosa sta accadendo

Un recente studio ha portato alla luce un fenomeno preoccupante: l’aumento degli atti vandalici Tesla, un trend che sta mettendo in difficoltà i proprietari del marchio di Elon Musk. I dati sono allarmanti: il 50% dei veicoli Tesla analizzati ha subito danni intenzionali, con un costo medio di riparazione di circa 1.900 dollari. Inoltre, il 43% dei proprietari ha dichiarato di essere stato vittima di insulti verbali legati al possesso della vettura.

Una statistica che fa discutere

La situazione è particolarmente critica nel sud degli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte degli episodi di vandalismo. Tuttavia, non è solo un problema americano: anche in Europa si registra un aumento di graffiti e messaggi politici contro Tesla. Per fortuna, un quarto degli automobilisti intervistati è riuscito a documentare questi atti grazie alla Modalità Sentinella Tesla, il sistema di sorveglianza integrato che si attiva in caso di attività sospette attorno al veicolo.

Le conseguenze economiche di questa ostilità sono significative. Il 61% dei clienti Tesla ha riscontrato un aumento dei premi assicurativi, con un incremento medio annuo di 340 dollari. In Europa, assicurare una Tesla è spesso più costoso rispetto ad altri veicoli, a causa dei maggiori rischi percepiti. Questo rende i costi assicurativi Tesla un fattore di preoccupazione crescente per molti proprietari.

Colpa di Musk

Gli esperti attribuiscono questa ondata di ostilità anche alle posizioni politiche di Elon Musk, spesso considerate divisive. Non sorprende che molti episodi di vandalismo siano accompagnati da graffiti con messaggi contro il CEO e il marchio. Questo clima di tensione si riflette anche sul piano psicologico: il 72% degli intervistati si sente più a rischio di subire atti vandalici rispetto ad altri automobilisti, mentre il 66% ammette di provare ansia nel parcheggiare la propria auto in strada.

Nonostante tutto, Tesla continua a godere di una base di clienti fedeli. Due terzi degli intervistati consiglierebbe ancora l’acquisto di una Tesla, segno che l’innovazione tecnologica e il fascino del brand restano forti. Tuttavia, un dato non trascurabile è che il 30% dei proprietari esclude l’acquisto di un’altra Tesla in futuro, mentre quasi un quinto si dice pentito della propria scelta.

Migliorare l’immagine

Guardando al futuro, è cruciale per Tesla migliorare la percezione pubblica del marchio. Alcuni suggeriscono che un passo indietro di Musk da progetti controversi potrebbe contribuire a ridurre l’ostilità verso il brand. Nel frattempo, i proprietari Tesla preoccupazioni restano al centro dell’attenzione, con molti che chiedono misure di protezione più efficaci e una maggiore sensibilizzazione sul problema.

In conclusione, Tesla si trova a dover affrontare una sfida complessa, che non riguarda solo la qualità dei suoi veicoli, ma anche la gestione della percezione pubblica e delle tensioni sociali. Sarà interessante vedere come l’azienda risponderà a queste criticità nei prossimi anni.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare