Cosa stai cercando?
Cerca

Volkswagen Anhui presenta ID UNYX 08: il SUV elettrico nato con Xpeng

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 11 nov 2025
Volkswagen Anhui presenta ID UNYX 08: il SUV elettrico nato con Xpeng
Il nuovo SUV ID UNYX 08 nasce dalla partnership Volkswagen Anhui-Xpeng: 800V, batterie LFP CATL e autonomia fino a 700 km CLTC.

Il mercato automobilistico cinese, sempre più crocevia di innovazione e strategie globali, si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: ID UNYX 08. Questo SUV elettrico, frutto della sinergia tra Volkswagen Anhui e la dinamica realtà cinese Xpeng, rappresenta non solo un passo avanti tecnologico, ma anche una dichiarazione d’intenti per chi punta a dominare la mobilità del futuro. La collaborazione tra questi due colossi, già sulla bocca di tutti gli addetti ai lavori, si traduce ora in un modello che promette di riscrivere le regole del segmento premium elettrico.

Non è un mistero che la Cina sia diventata il banco di prova ideale per i veicoli a zero emissioni, e l’approvazione formale del nuovo SUV da parte del Ministero dell’Industria e dell’Informazione della Cina (MIIT) rappresenta la definitiva consacrazione di un progetto tanto ambizioso quanto concreto. Il ID UNYX 08 supera infatti l’ultimo scoglio normativo prima del debutto commerciale, pronto a sfidare concorrenti sia locali che internazionali. Il dossier pubblico, reso disponibile tra l’11 e il 17 novembre 2025, svela dettagli che non lasciano spazio a dubbi: dimensioni importanti, tecnologie d’avanguardia e una chiara vocazione all’eccellenza.

Basta uno sguardo alle misure per capire che non si tratta di un SUV qualunque: 5.000 mm di lunghezza, 1.954 mm di larghezza e 1.688 mm di altezza lo posizionano al vertice della categoria, superando la stessa G9 da cui eredita l’architettura tecnica. Il passo generoso di 3.030 mm è garanzia di un’abitabilità superiore, un aspetto che gli acquirenti premium considerano imprescindibile. Qui, ogni dettaglio sembra studiato per offrire un’esperienza di bordo senza compromessi, dal comfort alla spaziosità.

Sotto il cofano, il nuovo SUV non delude le aspettative: la propulsione è affidata a due configurazioni, pensate per soddisfare esigenze diverse. Si parte da una versione a trazione posteriore con un motore singolo da 230 kW (circa 308 CV), per arrivare a una variante a trazione integrale che aggiunge un propulsore anteriore da 140 kW. Una scelta tecnica che consente di bilanciare prestazioni e autonomia, senza rinunciare a quella brillantezza di marcia che gli appassionati di elettrico cercano con sempre maggiore insistenza.

A proposito di autonomia, il dato dichiarato fa subito notizia: secondo il ciclo CLTC 700 km, il ID UNYX 08 promette percorrenze da record. È chiaro che, una volta sottoposto ai più rigorosi standard europei WLTP, il valore potrebbe ridimensionarsi, ma resta comunque un risultato di assoluto rilievo. Il merito va anche alle batterie fornite da CATL, il gigante cinese leader nella produzione di accumulatori per la mobilità elettrica. La scelta della LFP battery (litio-ferro-fosfato) rappresenta una presa di posizione ben precisa: privilegiare la durabilità e i costi contenuti rispetto alla pura densità energetica, un compromesso che risponde alle esigenze di un mercato sempre più maturo e consapevole.

Non meno importante è l’adozione della tecnologia di 800 volt charging, una delle innovazioni più discusse del momento. Questa architettura permette di ridurre drasticamente i tempi di ricarica rispetto ai tradizionali sistemi a 400V, aprendo la strada a una mobilità elettrica davvero senza pensieri. Tuttavia, come sottolineano alcuni analisti, la reale utilità di questa soluzione dipenderà dalla rapidità con cui le infrastrutture di ricarica ad alta potenza si diffonderanno sul territorio, sia in Cina che, eventualmente, in Europa.

L’esperienza di bordo è ulteriormente valorizzata da sistemi avanzati di assistenza alla guida di “Livello 2++”, che strizzano l’occhio alla guida autonoma, e dalla possibilità di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA). Ormai, chi sceglie un SUV elettrico di fascia alta si aspetta che il proprio veicolo sia sempre aggiornato, sia in termini di funzionalità che di sicurezza. Volkswagen Anhui e Xpeng sembrano averlo capito perfettamente, puntando su un ecosistema digitale all’altezza delle aspettative più elevate.

Questa joint venture, avviata nel 2023, si inserisce in una strategia più ampia di Volkswagen per rafforzare la propria presenza nel mercato cinese dei veicoli elettrici. L’obiettivo dichiarato è quello di sviluppare almeno due modelli basati sulla piattaforma G9, con una produzione che dovrebbe prendere il via nel 2026. Una mossa che consente di accelerare il time-to-market e di adattarsi rapidamente alle preferenze locali, ma che solleva anche qualche interrogativo sulla dipendenza tecnologica e sulla possibile frizione tra standard europei e cinesi.

Ora che il MIIT ha dato il suo via libera, la strada è spianata verso la fase finale di preparazione commerciale. Restano da scoprire dettagli cruciali come prezzi, configurazioni e servizi post-vendita, elementi che determineranno il reale potenziale di successo del ID UNYX 08 non solo in Cina, ma anche su eventuali mercati internazionali. Nel frattempo, l’attesa cresce e il settore osserva con attenzione: perché quando due giganti come Volkswagen Anhui e Xpeng si alleano, il risultato non può che attirare i riflettori.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare