iCaur V27: la risposta di Chery alla Classe G (ma ibrida e smart)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644265.jpg)
Nel vivace panorama automobilistico cinese, una nuova stella sta emergendo con forza: il iCaur V27, il nuovo SUV ibrido di Chery, che promette di rivoluzionare il segmento off-road grazie alla sua tecnologia all’avanguardia e al design robusto. Presentato ufficialmente il 19 maggio 2025, questo veicolo è stato descritto da Su Jun, CEO della divisione “new energy” di Chery, come “la fusione perfetta tra robustezza dei fuoristrada classici e tecnologia all’avanguardia”.
Il iCaur V27 è già stato ribattezzato dai netizen cinesi come la “Classe G cinese” o il “Land Cruiser Range Extender”, un chiaro riferimento alla sua capacità di combinare l’estetica tradizionale dei fuoristrada con un sistema di propulsione innovativo. Con una lunghezza di 4,9 metri, il SUV si distingue per le sue linee squadrate, i paraurti prominenti e i fari rettangolari dotati di luci diurne LED circolari. Il portellone posteriore con apertura laterale e il vano portaoggetti integrato sottolineano ulteriormente la vocazione avventurosa del veicolo.
iCaur V27, c’è il range extender
La vera innovazione risiede nel sistema di propulsione range extender (EREV), che utilizza un motore turbo benzina da 1.5 litri come generatore per alimentare l’unità elettrica. Questo sistema garantisce un’autonomia in modalità completamente elettrica di circa 200 km, secondo gli standard di misurazione cinesi CLTC. Per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, il V27 sarà disponibile sia con trazione posteriore che integrale, rendendolo un veicolo versatile adatto a molteplici condizioni di guida.
Questo modello rappresenta una scommessa strategica per Chery, che ha lanciato il marchio iCar nel 2023 per concentrarsi sui veicoli a nuova energia. Nonostante le vendite complessive di oltre 75.000 unità, i risultati della divisione non hanno ancora raggiunto le aspettative iniziali. Tuttavia, il iCaur V27 potrebbe segnare un punto di svolta, grazie al suo posizionamento competitivo e alle sue caratteristiche uniche.
Con un prezzo compreso tra 200.000 e 250.000 yuan (circa 25.000-33.000 euro), il SUV si colloca in una fascia di mercato altamente competitiva, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per un veicolo di queste dimensioni e specifiche tecniche. La data di lancio ufficiale è prevista per il quarto trimestre del 2025, successivamente alla registrazione obbligatoria presso il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione cinese.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644300.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3644163-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643561-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_3643312-scaled.jpg)