Cosa stai cercando?
Cerca

Icaro: educazione stradale e sicurezza al cuore della 24ª edizione

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 20 mag 2025
Icaro: educazione stradale e sicurezza al cuore della 24ª edizione
La 24ª edizione di Icaro, campagna di educazione stradale della Polizia di Stato, premia le scuole vincitrici a Corviale. Oltre 500 studenti presenti.

Il quartiere di Corviale, situato nella periferia romana, è stato protagonista di una giornata memorabile dedicata all’educazione stradale. Presso il celebre Campo dei Miracoli, si è svolta la cerimonia conclusiva della 24ª edizione di Icaro, un progetto ambizioso promosso dalla Polizia di Stato per sensibilizzare i giovani alla sicurezza sulle strade. Questo evento, che ha coinvolto oltre 500 studenti di scuole primarie e secondarie, ha trasformato Corviale in un laboratorio di cittadinanza attiva e responsabile.

La campagna Icaro rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e partner privati. Tra i sostenitori principali figurano il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Ania, il Moige, la Federazione Ciclistica Italiana, oltre a grandi aziende come Enel e Pirelli. Questo sforzo congiunto ha dato vita a un evento che non si è limitato alla teoria, ma ha integrato momenti pratici per favorire una comprensione profonda delle regole della sicurezza stradale.

Il prefetto Renato Cortese, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, ha sottolineato l’importanza di educare i giovani fin da piccoli: “La sicurezza stradale è un percorso quotidiano che inizia dai comportamenti dei più giovani”. La scelta di Corviale come sede dell’evento non è stata casuale: rappresenta un simbolo di rinascita e attenzione verso le periferie urbane, spesso dimenticate ma ricche di potenziale.

Tra i momenti più significativi della giornata, si segnalano gli interventi della professoressa Annamaria Giannini dell’Università La Sapienza e di Anna Rita Giuseppone dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio. Entrambe hanno evidenziato come l’educazione stradale sia un pilastro essenziale per la formazione civica delle nuove generazioni. La loro presenza ha arricchito il dibattito, offrendo spunti preziosi su come trasformare le strade in spazi più sicuri e inclusivi.

Il Campo dei Miracoli, gestito da Massimo Vallati, ha ospitato i partecipanti con un mix di workshop interattivi e attività pratiche. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con esperti, alternando momenti di apprendimento teorico a esercitazioni pratiche. Questo approccio ha permesso loro di interiorizzare le regole di comportamento in modo coinvolgente e partecipativo.

La rete di supporto al progetto ha incluso anche realtà come Autostrada del Brennero, il Gruppo ASTM, Anas e l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus. Questi partner hanno dimostrato come la prevenzione degli incidenti stradali richieda uno sforzo collettivo e coordinato, capace di unire competenze e risorse per un obiettivo comune.

La giornata si è conclusa con la premiazione delle classi che hanno partecipato al concorso legato al progetto Icaro. Questo momento celebrativo ha rappresentato un riconoscimento all’impegno dei giovani, veri protagonisti del cambiamento sociale. Attraverso la promozione di comportamenti responsabili sulla strada, questi studenti hanno dimostrato come sia possibile costruire un futuro più sicuro e consapevole.

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza Stradale inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare