Cosa stai cercando?
Cerca

I risultati dei crash test Euro NCAP: brilla anche Voyah

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 27 mag 2025
I risultati dei crash test Euro NCAP: brilla anche Voyah
Scopri i risultati dei crash test Euro NCAP 2025: modelli a 5 stelle, criticità e il futuro della sicurezza auto

Il panorama della sicurezza auto continua a evolversi rapidamente, come dimostrano i più recenti test condotti da Euro NCAP. I risultati evidenziano un quadro variegato, con sette modelli che raggiungono l’eccellenza delle cinque stelle e altri che deludono le aspettative. Tra i campioni di sicurezza troviamo brand rinomati come Audi, Volkswagen, MG, Tesla, Toyota e Voyah, che si confermano leader nel settore. Particolare menzione va alla Kia EV3, che ottiene il massimo punteggio solo se equipaggiata con il pacchetto sicurezza opzionale, sottolineando l’importanza delle dotazioni aggiuntive per migliorare le prestazioni nei crash test.

Quelle che anno mancato le cinque stelle

Nel segmento delle quattro stelle si posizionano diversi modelli di fascia media, tra cui la Renault 4 elettrica, il Ford Tourneo Custom, la Kia EV3 nella sua versione standard, l’Opel Grandland, le Peugeot 3008 e 5008, e il Volkswagen Transporter. Tuttavia, a deludere maggiormente è stata la Dacia Bigster, che si ferma a tre stelle a causa di significative lacune nei sistemi di protezione e prevenzione degli incidenti. Questo risultato evidenzia la necessità di un maggiore impegno da parte dei costruttori per garantire standard di sicurezza più elevati, anche nei modelli più economici.

I test di Euro NCAP includono simulazioni rigorose di impatti da diverse angolazioni, con un’attenzione particolare ai sistemi di protezione per pedoni e di assistenza alla guida. Tra le prove più impegnative figura il test MPDB, che riproduce uno scontro frontale con un veicolo di media taglia. Anche marchi premium come BMW iX, Land Rover Defender, NIO ES8 e Polestar 2 hanno incontrato difficoltà in questa specifica valutazione, a dimostrazione della complessità delle nuove metodologie adottate.

Alcuni risultati sorprendenti

Nonostante ciò, alcuni modelli hanno ottenuto risultati straordinari. È il caso della Mazda CX-60 e della CX-80, che si distinguono per la loro eccezionale capacità di assorbire l’energia dell’impatto, riducendo al minimo i rischi per i passeggeri. Questi veicoli rappresentano un punto di riferimento per il settore, spingendo altri produttori a migliorare costantemente le loro tecnologie di sicurezza.

Questi dati sono fondamentali per orientare i consumatori nella scelta del loro prossimo veicolo, specialmente in vista delle auto 2025, che promettono ulteriori innovazioni in termini di sicurezza e sostenibilità. Inoltre, rappresentano un incentivo per i costruttori a investire in ricerca e sviluppo, in un contesto in cui la competizione si fa sempre più serrata. Modelli come quelli di Voyah dimostrano come l’innovazione possa essere un vantaggio competitivo, soprattutto in un mercato che guarda con sempre maggiore interesse ai veicoli elettrici e alle tecnologie avanzate di assistenza alla guida.

In conclusione, i risultati dei test Euro NCAP non solo forniscono una fotografia dello stato attuale della sicurezza automobilistica, ma delineano anche le sfide future per l’industria. Con l’avvento delle auto 2025, ci si aspetta che le tecnologie di sicurezza diventino sempre più sofisticate e accessibili, garantendo un livello di protezione mai visto prima per conducenti e passeggeri.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare