I marchi che danno maggior soddisfazione ai clienti: la classifica
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/porsche_911_carrera_t15.jpg)
Negli Stati Uniti, il mondo delle auto nuove si trova di fronte a una svolta epocale: secondo l’ultimo report JD Power APEAL, la soddisfazione automobilisti tocca vette mai registrate negli ultimi anni. Un dato che non può passare inosservato: ben 851 punti su 1000, il valore più alto dal 2020 a oggi. Sono stati quasi 93.000 i proprietari coinvolti nell’indagine, e il risultato è un coro unanime: la nuova generazione di vetture sta ridefinendo le regole del piacere di guida, puntando tutto su tecnologia auto, comfort auto e, soprattutto, su una personalizzazione senza precedenti.
Se fino a poco tempo fa il mercato premiava la potenza pura e le prestazioni meccaniche, oggi le priorità si sono spostate in modo netto. Gli automobilisti statunitensi chiedono molto di più: interfacce digitali intuitive, qualità superiore degli interni e la possibilità di cucirsi l’auto addosso grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione. Un trend che trova conferma nei numeri: il 55% dei proprietari sfrutta la creazione di profili personalizzati per le impostazioni di bordo, una percentuale che sale vertiginosamente tra i clienti delle vetture premium, segno che il concetto di “auto su misura” è ormai un must irrinunciabile.
Il focus
L’indagine JD Power APEAL si differenzia dall’Initial Quality Study proprio per il suo focus: non si parla di semplice affidabilità meccanica, ma di tutto ciò che contribuisce a rendere l’esperienza di guida appagante, dal design all’ergonomia, passando per la silenziosità e le sensazioni trasmesse dal volante. È proprio qui che emerge il valore aggiunto della tecnologia auto: sistemi avanzati di assistenza alla guida, connettività sempre più raffinata e soluzioni di infotainment che non hanno nulla da invidiare ai migliori device elettronici di ultima generazione.
Uno dei dati più sorprendenti di questa edizione riguarda il risparmio di carburante: rispetto agli anni precedenti, si registra un balzo in avanti di ben 13 punti nella percezione di efficienza, un risultato che premia in particolare le auto ibride. Queste ultime si distinguono per la loro capacità di offrire autonomia e consumi contenuti, conquistando anche i più scettici e contribuendo a ridurre il gap tra i modelli tradizionali e le nuove soluzioni green. Un elemento che, insieme alla qualità dei materiali e alla cura dei dettagli, alimenta la soddisfazione automobilisti su tutta la linea.
Chi domina la classifica
Non meno rilevante è la classifica dei marchi che dominano la scena: nel segmento premium, Porsche si conferma leader indiscussa con ben 890 punti, seguita da Land Rover (886) e BMW (881). Ma la vera sorpresa arriva dal segmento generalista, dove MINI si prende la scena con 876 punti, superando Dodge e GMC. Un risultato che premia la capacità di questi brand di anticipare le esigenze di una clientela sempre più esigente e attenta ai dettagli. Da segnalare anche la performance del BMW Group, che si aggiudica il maggior numero di modelli premiati, seguito da Hyundai Motor Group, Ford e Volkswagen, a dimostrazione di una competizione serrata che non lascia spazio all’improvvisazione.
Nel panorama attuale, il ruolo della tecnologia auto è sempre più centrale. Se da un lato l’innovazione spinge verso sistemi di infotainment sempre più sofisticati, dall’altro la crescente complessità delle interfacce digitali rappresenta ancora una sfida per molti utenti, in particolare per chi si avvicina per la prima volta a queste soluzioni. Tuttavia, proprio la qualità dell’infotainment si rivela determinante nel colmare il divario tra i modelli premium e quelli di massa, offrendo a tutti un’esperienza coinvolgente e intuitiva. La possibilità di integrare smartphone, gestire playlist, navigare con mappe sempre aggiornate e accedere a servizi digitali avanzati contribuisce in modo significativo a rendere la vita a bordo più piacevole e meno stressante.
L’analisi dei dati JD Power APEAL non lascia spazio a dubbi: il mercato delle auto nuove è entrato in una nuova era, dove la soddisfazione automobilisti dipende sempre meno da cavalli e cilindri, e sempre più dalla capacità di offrire un’esperienza personalizzata, tecnologicamente avanzata e confortevole. In questo scenario, chi saprà investire su comfort auto, personalizzazione e infotainment avrà tutte le carte in regola per conquistare e mantenere la fedeltà di una clientela sempre più informata e selettiva. Il futuro, insomma, è già qui: e chi vuole restare in testa alla corsa, dovrà puntare su innovazione, attenzione ai dettagli e ascolto costante delle nuove esigenze degli automobilisti.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648560.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/Stellantis-effetto-dazi-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648537-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_3648539-scaled.jpg)