Hyundai Ioniq 9 arriva in Italia: SUV elettrico 3 file e ricarica ultraveloce
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651057.jpg)
C’è aria di rivoluzione nel segmento dei maxi SUV elettrici, e la protagonista è la Hyundai Ioniq 9, la nuova ammiraglia a zero emissioni che sbarca sul mercato italiano decisa a ridefinire i parametri della mobilità familiare e business. Con un approccio che coniuga pragmatismo coreano e uno sguardo proiettato al futuro, la casa di Seul mette sul piatto una proposta che fa dell’innovazione e della versatilità i suoi assi nella manica. In un panorama dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita, Hyundai non lascia nulla al caso, puntando su dimensioni imponenti, dotazioni da prima della classe e una cura dei dettagli che traspare in ogni soluzione tecnica e stilistica.
A far battere il cuore della Hyundai Ioniq 9 è una batteria 110 kWh di ultima generazione, con chimica NMC, che promette di mettere fine all’ansia da autonomia. Un dato che, per chi viaggia spesso o ha esigenze familiari importanti, fa la differenza: parliamo di autonomia 600 km secondo il ciclo combinato WLTP, un valore che consente di affrontare lunghi tragitti senza la necessità di continue soste. E qui Hyundai non si limita a rincorrere la concorrenza, ma alza l’asticella con un’architettura elettrica a 800 volt che spalanca le porte alla ricarica 350 kW. Il risultato? Dal 10% all’80% di energia in appena 24 minuti, un tempo record che cambia il modo di concepire le pause in viaggio.
A sottolineare la vocazione hi-tech di questo modello, non poteva mancare la funzione Vehicle to Load V2L, che trasforma la vettura in una vera e propria power bank su ruote. Campeggio, lavoro all’aperto o semplicemente una grigliata fuori porta: con questa tecnologia è possibile alimentare dispositivi esterni sfruttando l’energia della batteria, aggiungendo un tassello fondamentale alla versatilità del veicolo. E parlando di versatilità, impossibile non citare l’abitacolo: la Ioniq 9 è stata pensata come un salotto viaggiante, con configurazioni a sei o sette posti, sedili Relaxation con funzione massaggio, ventilazione e supporto gambe sia per la prima che per la seconda fila, e una console centrale Universal Island 2.0 scorrevole che risponde alle esigenze di chi cerca flessibilità e comfort.
Il design segue la filosofia “Aerosthetic”, una cifra stilistica che si traduce in linee scolpite, tetto spiovente e soluzioni aerodinamiche avanzate, come i deflettori anteriori e il sottoscocca carenato. Il risultato è un coefficiente di penetrazione di appena 0,259, che contribuisce non solo a ridurre i consumi, ma anche a migliorare la silenziosità di marcia. Gli elementi luminosi a LED, la zona posteriore ispirata al mondo nautico e le finiture curate completano un look che non passa inosservato, trasmettendo immediatamente un senso di modernità e robustezza.
A bordo, la tecnologia è di casa: la plancia ospita un doppio display curvo da 12,3 pollici, cuore pulsante del sistema di infotainment integrato con i servizi connessi Bluelink. L’esperienza digitale è ulteriormente arricchita dal primo assistente virtuale AI sviluppato da Hyundai, che consente di interagire con la vettura in modo intuitivo e personalizzato. Non manca un impianto audio premium BOSE con 14 altoparlanti e tecnologia Active Road Noise Control, per un comfort acustico da vera lounge. A completare il quadro troviamo la Digital Key 2.0, sei porte USB-C da 100W, ricarica wireless rapida e un pacchetto di assistenza alla guida avanzato che eleva sicurezza e piacere di guida.
Sul fronte dinamico, la Ioniq 9 si affida a sospensioni MacPherson anteriori e multilink posteriori con boccole idrauliche e ammortizzatori autolivellanti, garantendo un equilibrio impeccabile tra comfort e maneggevolezza, anche a pieno carico. La capacità di traino fino a 2.500 kg sottolinea la natura poliedrica di questo SUV, che non teme le sfide della vita quotidiana né le avventure fuori porta. Da segnalare anche la capacità di carico, che varia da 338 a oltre 2.400 litri abbattendo i sedili posteriori, con un ulteriore vano anteriore da 88 litri (52 litri per le versioni AWD), a conferma di una praticità senza compromessi.
La gamma italiana della Hyundai Ioniq 9 parte da 69.900 euro e offre tre allestimenti pensati per soddisfare le esigenze di un pubblico trasversale. Interessanti le formule finanziarie proposte, come Hyundai Plus, che consente di mettersi al volante con rate da 699 euro mensili previo anticipo di 17.940 euro. I clienti privati potranno inoltre beneficiare di 18 mesi di accesso gratuito ai servizi Bluelink PLUS e PRO, mentre il pacchetto LITE è incluso per dieci anni, un plus non trascurabile in ottica di connettività e aggiornamenti futuri.
Con la Ioniq 9, Hyundai compie una mossa strategica cruciale nella corsa verso la mobilità a emissioni zero, puntando a introdurre ben 23 modelli elettrici entro il 2030. Se da un lato l’autonomia estesa e la ricarica ultraveloce rispondono alle esigenze di chi percorre lunghe distanze, dall’altro le dimensioni generose e il peso importante pongono interrogativi sull’adeguatezza delle infrastrutture e sui costi di gestione. La sfida, dunque, sarà conquistare sia il mercato delle flotte aziendali sia quello delle famiglie numerose, offrendo un mix di spazio, tecnologia e sostenibilità che difficilmente trova eguali nel panorama attuale.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651041-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651053-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651019.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_3651043-scaled.jpg)