Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai Inster: la city car elettrica che pensa in grande

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 29 ago 2025
Hyundai Inster: la city car elettrica che pensa in grande

La Hyundai Inster è una vettura compatta che guarda oltre il segmento delle city car. Caratterizzata da un design un po’ anticonvenzionale che cattura lo sguardo, vanta interni curati e un pacchetto tecnologico degno di vetture di categoria superiore.

Esteticamente la Hyundai Inster colpisce subito per il suo linguaggio stilistico originale. Le linee squadrate e i fari a LED dalla firma luminosa futuristica le danno un carattere distintivo da piccolo crossover più che da city car. Le proporzioni, con una lunghezza di poco meno di tre metri e ottanta, la rendono ideale per i centri urbani, ma non scivolano mai nell’anonimato. È un’auto che vuole farsi notare, quasi un manifesto urbano per non rinunciare alla personalità.

Salendo a bordo, la sorpresa è immediata. Chi si aspetta l’essenzialità tipica di molte elettriche cittadine rimane spiazzato da un abitacolo progettato con cura. Due schermi da oltre dieci pollici ciascuno, uno dedicato alla strumentazione e l’altro all’infotainment, dominano la plancia con un’estetica pulita e contemporanea. I materiali, pur non potendo competere con una berlina premium, trasmettono solidità e un livello di qualità percepita superiore alla media. L’impressione è di trovarsi in una vettura più grande, grazie anche alla luminosità e alla razionalità con cui sono stati disposti i comandi.

Vita a bordo

L’abitabilità è un altro dei punti di forza. Nonostante le dimensioni ridotte, quattro adulti possono viaggiare con un comfort sorprendente. I sedili sono ben profilati e l’ergonomia generale è riuscita: la posizione di guida leggermente rialzata dà un senso di dominio sulla strada che in città si apprezza moltissimo. Il bagagliaio, con circa 280 litri di capacità, risponde bene alle esigenze quotidiane e può ospitare la spesa settimanale o un paio di trolley senza difficoltà.

Un aspetto interessante è la sensazione di silenzio che si percepisce a bordo. Non solo grazie al motore elettrico, ma anche per un lavoro di isolamento acustico che filtra in modo efficace i rumori esterni. È un dettaglio che contribuisce a rendere la guida più rilassante e che raramente si trova in vetture di questa categoria.

Tecnologia e sicurezza

Hyundai ha deciso di non risparmiare sulla dotazione tecnologica. La Inster è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida che fino a pochi anni fa erano appannaggio di modelli molto più costosi. La frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il cruise control adattivo lavorano in modo armonioso e rendono gli spostamenti meno stressanti. L’infotainment risponde in maniera rapida ai comandi e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless rende l’esperienza di utilizzo immediata.

Sul fronte della ricarica, la Hyundai Inster si distingue per la capacità di supportare la ricarica rapida in corrente continua fino a 120 kW. Significa che in circa mezz’ora si può passare dal dieci all’ottanta per cento, un tempo che la rende competitiva non solo con le rivali dirette, ma anche con modelli di segmento superiore. È un vantaggio concreto, soprattutto per chi non ha una colonnina privata a disposizione e deve affidarsi alle infrastrutture pubbliche.

Questi elementi, insieme alla piattaforma elettrica moderna, la posizionano nettamente al di sopra di molte concorrenti come Fiat 500e e Dacia Spring.

Su strada

La parte più interessante, però, arriva quando si gira la chiave virtuale e si parte La Hyundai Inster è proposta in due varianti: una con motore da 97 CV e batteria da 42 kWh, l’altra più brillante con motore da 115 CV e batteria da 49 kWh. In entrambi i casi l’autonomia dichiarata non solo è più che sufficiente per l’uso urbano ma permette di gestire abbastanza agevolmente anche viaggi fuori porta, con valori fino a 370km con percorrenza mista e fino a 518 km in città.

Al volante, la city car coreana si rivela sorprendentemente agile. In città la prontezza dell’elettrico rende ogni manovra immediata: basta sfiorare l’acceleratore per muoversi con scatto e sicurezza, un vantaggio nei continui stop-and-go del traffico. Il raggio di sterzata contenuto permette inversioni in spazi ridottissimi, trasformando la Inster in una complice ideale per destreggiarsi tra strade affollate e parcheggi stretti.

Lo spunto ai semafori è brillante, mentre in extraurbano mantiene velocità autostradali senza affanni. Uscendo dal contesto urbano, si apprezza la solidità dell’assetto. Le sospensioni privilegiano il comfort, filtrando bene le asperità senza risultare troppo morbide. Non è un’auto sportiva, certo, ma la sensazione generale è di controllo e sicurezza, con uno sterzo leggero ma preciso che si adatta bene alle diverse condizioni. In autostrada la Inster sorprende per la capacità di mantenere velocità di crociera senza apparenti sforzi. Il rumore di rotolamento e quello aerodinamico sono contenuti, e la risposta dell’acceleratore resta pronta anche in fase di sorpasso. È evidente che Hyundai ha lavorato per farne un’auto a 360 gradi, non limitata all’uso cittadino.

La Hyundai Inster rappresenta un passo importante nell’evoluzione delle city car elettriche. Non è soltanto un mezzo compatto per muoversi in città, ma un prodotto che vuole innalzare le aspettative in termini di qualità, tecnologia e piacere di guida. Il suo design deciso, gli interni curati e l’ampia dotazione tecnologica la rendono una proposta unica nel panorama delle piccole elettriche.

Il prezzo a partire da 24.900 euro la posiziona in una fascia accessibile, ma non economica in senso assoluto. Tuttavia, considerando l’autonomia, le prestazioni e la dotazione, e al netto degli incentivi statali disponibili a breve per le auto elettriche  la Inster offre un valore concreto che molte rivali non riescono a garantire.

In definitiva, la nuova city car di Hyundai non si limita a soddisfare le esigenze di chi cerca un’auto pratica e a emissioni zero per la città. Vuole essere un ponte verso una nuova idea di mobilità compatta, in cui tecnologia e comfort non sono più un lusso ma uno standard. E in questo, bisogna riconoscerlo, Hyundai ha centrato l’obiettivo.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare