Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai pronta a svelare la nuova elettrica compatta al Salone di Monaco

Di Emanuela Termonte
Pubblicato il 27 ago 2025
Hyundai pronta a svelare la nuova elettrica compatta al Salone di Monaco
Hyundai svela il nuovo EV tra design innovativo, Pleos OS e autonomia elevata. Debutto mondiale al Salone di Monaco con prezzi competitivi e due batterie.

Un nuovo capitolo si apre per Hyundai nel mondo della auto elettrica, e questa volta l’orizzonte è quello del Salone di Monaco, appuntamento attesissimo dagli appassionati e dagli addetti ai lavori. L’aria che si respira è quella delle grandi occasioni: le prime immagini ufficiali del nuovo modello compatto a zero emissioni della casa coreana hanno già acceso la curiosità degli osservatori più attenti, mentre il nome resta ancora sospeso tra IONIQ 2 e IONIQ 3, alimentando un’attesa che cresce giorno dopo giorno. Ma al di là delle denominazioni, ciò che davvero colpisce è la promessa di una vettura pronta a rivoluzionare la fascia delle elettriche accessibili, con un prezzo di lancio che si preannuncia inferiore ai 34.000 dollari e un’autonomia che, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe toccare le 365 miglia.

Le immagini rilasciate da Hyundai parlano chiaro: il nuovo modello si ispira a un design più verticale e muscoloso, abbandonando le rotondità per linee nette e decise che strizzano l’occhio al pubblico dei SUV compatti. Non è un caso che si notino evidenti richiami alla concept Kia EV2, soprattutto per quanto riguarda il posteriore, impreziosito da uno spoiler che ricorda quello della IONIQ 6 e da una barra LED che promette di diventare il nuovo segno distintivo del brand. Il risultato? Un look moderno, solido, pensato per distinguersi e conquistare chi cerca stile senza rinunciare alla praticità.

Sotto la carrozzeria, il cuore pulsante è la piattaforma E-GMP, già collaudata su altri modelli di successo del gruppo Hyundai-Kia. Un’architettura modulare che ha saputo dimostrare affidabilità e versatilità, permettendo alla nuova compatta di posizionarsi in modo strategico tra la più piccola Inster EV e la ben nota Kona Electric. Una scelta che sembra voler rispondere alle esigenze di chi cerca un’alternativa concreta e innovativa nella fascia media delle elettriche, senza dover per forza puntare su modelli premium o su citycar dal raggio d’azione limitato.

Entrando nell’abitacolo, la vera sorpresa è rappresentata dal debutto del sistema di infotainment Pleos OS. Si tratta di una piattaforma progettata per offrire un’esperienza utente intuitiva, fluida e profondamente integrata con il mondo digitale di oggi. Pleos OS prende ispirazione dagli smartphone di ultima generazione, con un’interfaccia reattiva e personalizzabile che promette di semplificare la vita a bordo e di aprire la strada a nuove modalità di interazione tra guidatore, passeggeri e vettura. In un settore dove la tecnologia è sempre più centrale, questa mossa di Hyundai potrebbe rappresentare un vero punto di svolta.

Ma veniamo ai numeri, perché sono proprio questi a fare la differenza in un mercato sempre più competitivo. Secondo le prime stime, il prezzo della nuova auto elettrica coreana dovrebbe aggirarsi intorno alle 25.000 sterline (circa 33.700 dollari), una cifra decisamente inferiore rispetto alla Kona Electric e che potrebbe attrarre una platea di clienti ancora più ampia. L’offerta si articolerà su due varianti di batteria: la prima, da batteria 58.3 kWh, dovrebbe garantire un’autonomia di circa 260 miglia, ideale per chi si muove prevalentemente in ambito urbano o per chi cerca un veicolo versatile per la settimana lavorativa. La seconda, con batteria 81.4 kWh, punta invece a chi non vuole limiti e desidera coprire lunghe distanze senza preoccuparsi delle soste per la ricarica, offrendo una percorrenza massima stimata di autonomia 365 miglia.

Non è un mistero che Hyundai punti a replicare il successo della sorella Kia EV2, capace di conquistare il titolo di elettrica più venduta nel Regno Unito nella prima metà del 2025 grazie a una combinazione vincente di prezzo, tecnologia e autonomia. La strategia della casa coreana è chiara: proporre una vettura che non sia solo accessibile, ma anche ricca di contenuti, capace di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e alle prestazioni.

Nei prossimi giorni, in attesa della presentazione ufficiale al Salone di Monaco, ci si aspetta che Hyundai rilasci ulteriori dettagli e nuove immagini, alimentando la curiosità e le aspettative degli appassionati. L’appuntamento di settembre potrebbe segnare una svolta importante nella storia della mobilità elettrica, con un modello destinato a diventare un punto di riferimento non solo per il marchio coreano, ma per l’intero settore delle auto a zero emissioni.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare