Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai EO: la Cina nel mirino con un SUV elettrico da 700 km

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 8 ago 2025
Hyundai EO: la Cina nel mirino con un SUV elettrico da 700 km
Hyundai EO è il primo SUV elettrico di Beijing Hyundai, in arrivo in Cina nel 2025 con autonomia fino a 700 km e tecnologia Haomo.ai L2+.

Nel cuore pulsante del mercato auto elettriche Cina, dove la competizione si fa ogni giorno più serrata e le aspettative dei consumatori si alzano a ritmi vertiginosi, Beijing Hyundai si prepara a riscrivere le regole del gioco con un debutto che promette di lasciare il segno. È in questo scenario, dove tradizione e innovazione si fondono in un mix inarrestabile, che nasce la nuova Hyundai EO, il primo SUV elettrico della joint venture sino-coreana. Un modello che, a ben vedere, non rappresenta solo una semplice aggiunta di prodotto, ma il vero e proprio punto di svolta di una strategia industriale proiettata verso il futuro.

Non si tratta, infatti, di una scelta dettata dalla moda del momento o da una corsa all’elettrificazione imposta dalle normative: qui siamo di fronte a una rivoluzione pianificata, una “Year of New Energy” che vuole trasformare radicalmente la presenza di Beijing Hyundai nel panorama automotive cinese. E il calendario parla chiaro: la Hyundai EO farà il suo ingresso ufficiale sulle strade a settembre 2025, aprendo la strada a una vera e propria offensiva che vedrà arrivare, nei successivi tre anni, più di cinque modelli a zero emissioni, tutti posizionati in una fascia di prezzo compresa tra 100.000 e 300.000 yuan. Una strategia che punta dritta al cuore della domanda, offrendo alternative concrete in una fascia compresa tra 14.000 e 42.000 dollari, proprio dove la partita della mobilità elettrica si gioca con la massima intensità.

La Hyundai EO non si limita però a cavalcare l’onda dell’elettrificazione: ne interpreta lo spirito con una personalità inconfondibile. Il design, curato nei minimi dettagli, si distingue per una firma luminosa diurna ispirata ai “lucky crystals”, con la sagoma del numero 8 – simbolo di fortuna e prosperità nella cultura cinese – integrata nei gruppi ottici anteriori. Una scelta stilistica che, oltre a catturare lo sguardo, strizza l’occhio alle tradizioni locali, creando un legame emotivo con il pubblico di riferimento. Le dimensioni generose – 4.615 mm di lunghezza, 1.875 mm di larghezza e fino a 1.698 mm di altezza con le barre sul tetto – unite a un passo di 2.750 mm e a cerchi da 20 pollici, garantiscono una presenza scenica di grande impatto e un’abitabilità interna ai vertici della categoria.

Ma è sul fronte tecnico che la Hyundai EO gioca le sue carte più convincenti. Il nuovo SUV elettrico sarà disponibile in due varianti: una a trazione anteriore, spinta da un motore da 160 kW, e una integrale, equipaggiata con doppio propulsore per una potenza complessiva di 233 kW (pari a 312 CV). In entrambe le configurazioni, la velocità massima tocca i 185 km/h, segno di una vocazione dinamica che non rinuncia al piacere di guida, pur restando ancorata ai valori della sostenibilità.

A fare la differenza, però, è la batteria LFP – una tecnologia sempre più apprezzata per la sua affidabilità e sicurezza – fornita da FinDreams BYD, realtà leader nel settore. Questo pacco batterie, oltre a garantire una maggiore durata nel tempo, promette un’autonomia di ben autonomia 700 km secondo il ciclo CLTC: un dato che, se confermato nei test su strada, potrebbe rappresentare un vero punto di svolta per tutti coloro che ancora nutrono dubbi sulla reale praticità dei veicoli elettrici. Un’autonomia così elevata consente infatti di affrontare lunghi viaggi senza l’ansia della ricarica, rispondendo a una delle principali criticità che frenano la diffusione di massa delle auto a zero emissioni.

Sul versante della tecnologia di bordo, la Hyundai EO si distingue per l’adozione del sistema di assistenza alla guida Haomo ai di livello L2+, una soluzione che consente al veicolo di eseguire alcune manovre in autonomia – come il mantenimento della corsia, la frenata d’emergenza e la gestione del traffico in colonna – pur richiedendo la costante supervisione del conducente. Una dotazione che, in un mercato sempre più attento alla sicurezza e al comfort, rappresenta un valore aggiunto non trascurabile e pone il nuovo SUV elettrico in linea con le aspettative dei clienti più esigenti.

Tutto questo viene proposto a un prezzo stimato di circa 150.000 yuan (poco più di 20.000 dollari), posizionando la Hyundai EO in una fascia di mercato estremamente competitiva, dove la qualità costruttiva, la ricchezza della dotazione e l’innovazione tecnologica diventano i veri fattori discriminanti. La sfida sarà quella di emergere in mezzo a una miriade di proposte, sia locali che internazionali, che affollano il segmento dei SUV elettrici in Cina.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare