Cosa stai cercando?
Cerca

Honda aggiorna gli SH125i e SH150i: restyling 2026 e nuove dotazioni

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 4 nov 2025
Honda aggiorna gli SH125i e SH150i: restyling 2026 e nuove dotazioni
Honda svela gli SH125i e SH150i 2026 con restyling: doppio faro LED, display TFT 4,2" con RoadSync, USB C riposizionata e vano da 28 litri.

C’è aria di grande fermento in casa Honda, e la sensazione è che il futuro della mobilità urbana su due ruote sia già tra noi. I nuovi SH125i e SH150i si preparano a ridefinire gli standard della categoria, mostrando i muscoli – e soprattutto la tecnologia – in occasione dell’attesissimo EICMA2025. D’altronde, quando si parla di scooter a ruote alte, il marchio giapponese non lascia mai nulla al caso: ecco perché il restyling dei suoi modelli iconici non si limita a un semplice ritocco estetico, ma punta dritto al cuore dell’esperienza di guida quotidiana.

Basta uno sguardo per cogliere il nuovo volto degli SH125i e SH150i: il frontale si fa più aggressivo e moderno, grazie a un doppio faro full LED e a uno scudo ridisegnato che conferisce una personalità più marcata e contemporanea. Un tocco di classe che non passa inosservato e che strizza l’occhio tanto ai giovani quanto agli irriducibili dello stile senza tempo. Ma la vera rivoluzione si gioca sul piano della praticità, con soluzioni che promettono di semplificare – e di molto – la vita di chi lo scooter lo usa davvero ogni giorno.

Il vano sottosella, ad esempio, cresce fino a 28 litri, una cifra da record per la categoria, resa possibile dallo spostamento del serbatoio sotto la pedana. Un’idea tanto semplice quanto geniale, che permette finalmente di alloggiare senza sforzi un casco integrale, lasciando spazio anche per qualche oggetto extra. Non solo: la dotazione tecnologica fa un salto di qualità grazie al nuovo display TFT da 4,2 pollici, una vera chicca per chi non vuole rinunciare a un’interfaccia chiara, colorata e leggibile in ogni condizione di luce.

A fare la differenza, però, è l’arrivo del sistema RoadSync, la piattaforma di connettività che permette di gestire navigazione, chiamate e notifiche direttamente dal cruscotto, senza distrazioni e con la massima sicurezza. Un vero game changer per chi è sempre connesso e non vuole perdersi neanche un dettaglio durante gli spostamenti in città. E per non lasciare mai a secco i propri dispositivi, ecco le doppie prese USB C, posizionate in modo strategico per ricaricare smartphone e accessori senza complicazioni.

Il comfort, da sempre punto di forza della famiglia SH, viene ulteriormente raffinato: l’imbottitura della sella è stata rivista per offrire maggiore sostegno anche nei tragitti più lunghi, mentre la geometria delle sospensioni posteriori è stata ottimizzata per assorbire meglio le asperità del manto stradale. Una cura maniacale dei dettagli che si traduce in una guida ancora più piacevole e rilassata, perfetta per affrontare il traffico cittadino senza stress.

E per il mercato italiano, c’è una sorpresa che farà felici i più esigenti: i nuovi SH saranno equipaggiati di serie con parabrezza, paramani e il praticissimo Smart Top Box, il bauletto intelligente che aggiunge un ulteriore tocco di versatilità e sicurezza. Non è un caso che la produzione continui nello storico stabilimento di Atessa, in Abruzzo, a conferma di un legame profondo con il territorio e di una tradizione industriale che non teme confronti.

Non mancano le novità anche sul fronte delle colorazioni: il 2026 porterà in dote tinte inedite come l’argento, il Jeans Blue, il Pearl Diaspro Red e il Vetro Blue, quest’ultimo caratterizzato da sovrastrutture semi-trasparenti che regalano un effetto visivo di grande impatto. Una palette pensata per accontentare tutti i gusti, dal più classico al più audace, senza dimenticare l’importanza della personalizzazione.

Chi sperava in un upgrade motoristico, però, dovrà attendere: Honda ha scelto di non intervenire sulle prestazioni, mantenendo inalterata la meccanica che ha decretato il successo degli SH. Anche il fratello maggiore, lo SH350i, resta fedele a se stesso dal punto di vista tecnico, ma si concede ben sei nuove combinazioni cromatiche, tra cui spiccano gli allestimenti Sporty con scudo nero, per chi cerca un look ancora più grintoso.

Le prime impressioni raccolte tra gli addetti ai lavori e il pubblico sono decisamente positive, soprattutto per quanto riguarda la connettività e l’ergonomia migliorata. Non mancano, certo, le voci critiche di chi avrebbe voluto vedere una svolta elettrificata o un motore più performante, ma la strategia di Honda appare chiara: puntare su tecnologia, comfort e qualità costruttiva per mantenere la gamma SH al vertice della categoria.

Se vuoi aggiornamenti su Due Ruote inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare