La leggenda rinasce: Honda Prelude torna con 200 CV e cuore ibrido
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Honda-Prelude-scaled.jpg)
Dopo anni di attesa, il mito torna a ruggire: la Honda Prelude si riaffaccia sul palcoscenico automobilistico, portando con sé una ventata di nostalgia e, allo stesso tempo, una promessa di futuro. Non è solo un ritorno, ma una vera e propria rinascita che mette d’accordo puristi e innovatori, grazie a una formula che fonde tradizione sportiva e tecnologia all’avanguardia. E non si tratta di una semplice operazione nostalgia: la coupé del Sol Levante, ora proposta come ibrido, punta dritta a ridefinire il concetto di grand tourer per la nuova era della mobilità.
Non è un mistero che la casa giapponese abbia attinto a piene mani dal proprio DNA sportivo per questa nuova generazione. Il cuore pulsante della nuova Honda Prelude è infatti un raffinato sistema ibrido che combina un quattro cilindri 2.0 a ciclo Atkinson da 141 CV con un motore elettrico da 181 CV, raggiungendo una potenza complessiva di 200 CV e una coppia massima di 315 Nm. Un’accoppiata vincente, capace di regalare scatti brucianti e, al contempo, consumi contenuti, per chi non vuole rinunciare né alle emozioni né alla sostenibilità.
La trasmissione è stata pensata per privilegiare il piacere di guida: il motore elettrico muove principalmente le ruote anteriori, mentre l’unità termica interviene con progressività quando serve, garantendo sempre la massima reattività. Ma il vero colpo di teatro è la modalità S+ Shift, una chicca per intenditori: simula i cambi marcia sportivi e amplifica l’esperienza sonora, avvicinando la sensazione di guida a quella di un cambio manuale o doppia frizione. Un tocco di classe che farà felici gli amanti delle emozioni forti, senza sacrificare il comfort.
L’impostazione tecnica è figlia di una lunga tradizione sportiva: non è un caso che la nuova Prelude erediti soluzioni direttamente dalla sorella più cattiva, la Civic Type R. Sospensioni anteriori a doppio asse, carreggiate maggiorate e freni Brembo con dischi anteriori da 350 mm sono solo alcune delle chicche che assicurano precisione chirurgica in curva e frenate sempre sotto controllo. Gli ammortizzatori adattivi, calibrati ad hoc, permettono di godere di un comfort da vera grand tourer senza penalizzare la dinamica, per viaggi lunghi e divertimento assicurato.
Sul fronte dinamico, la nuova generazione del sistema Agile Handling Assist gioca un ruolo chiave: questa tecnologia, perfezionata dagli ingegneri Honda, coordina la frenata e la distribuzione della potenza per ottimizzare l’inserimento in curva, regalando una sensazione di controllo e agilità che si fa apprezzare su ogni percorso. Il risultato? Una vettura che danza tra le curve, sempre prevedibile e coinvolgente.
Le proporzioni non lasciano spazio a dubbi: con i suoi 4,53 metri di lunghezza, 1,88 di larghezza e appena 1,36 di altezza, la Prelude mette in mostra un design sportivo e slanciato, impreziosito da dettagli come il tetto double bubble, i parafanghi muscolosi e la fascia luminosa posteriore a tutta larghezza. L’aerodinamica, studiata nei minimi dettagli, si traduce in una silhouette pulita e filante, con spoiler anteriore integrato e una coda che strizza l’occhio alle coupé più iconiche.
Anche l’abitacolo è tutto da scoprire: pur ispirandosi alla Civic, la Prelude offre finiture esclusive e una dotazione tecnologica di prim’ordine. La strumentazione è completamente digitale, con un display da 10,2 pollici, affiancato da uno schermo centrale da 9 pollici con Google integrato e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. I sedili anteriori sportivi sono un piccolo capolavoro di ergonomia: sostegno asimmetrico, più rigido lato conducente per garantire il massimo controllo, più confortevole lato passeggero per viaggi all’insegna del relax.
Non manca la praticità, spesso trascurata sulle coupé: la configurazione 2+2 offre 81 cm per le gambe dei passeggeri posteriori e un bagagliaio da 428 litri, addirittura superiore a quello della Civic berlina. A completare l’esperienza di bordo, un impianto audio Bose Centerpoint a otto altoparlanti, sviluppato su misura per esaltare ogni nota e rendere ogni viaggio ancora più coinvolgente.
La nuova Honda Prelude debutterà sul mercato nell’autunno 2025, pronta a conquistare una clientela attenta sia al piacere di guida sia alle nuove sfide della mobilità. Non è un caso che Honda punti con decisione sull’ibrido: negli Stati Uniti, la casa prevede che entro il 2026 oltre il 60% delle sue immatricolazioni sarà rappresentato da modelli elettrificati. Un segnale chiaro di come la tecnologia e la passione possano convivere, dando vita a vetture capaci di emozionare oggi e domani.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/Geely-Galaxy-Starshine-6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649856.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/2026_CX_90.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_3649811-scaled.jpg)