Cosa stai cercando?
Cerca

Honda HEV 2027: il futuro dell’ibrido parte dalla Civic

Di Fabrizio Gimena
Pubblicato il 6 nov 2025
Honda HEV 2027: il futuro dell’ibrido parte dalla Civic
Honda presenta il prototipo della Civic 2027 con nuova piattaforma HEV più leggera di 90 kg, batteria sotto il sedile, motore direct drive e S Shift. Lancio dal 2027.

La rivoluzione, quando arriva, non sempre si annuncia con clamore: a volte si insinua silenziosa sotto il cofano, pronta a cambiare le regole del gioco. È questo il caso della Honda, che torna a stupire il mondo dell’auto con una nuova generazione di Civic capace di riscrivere la grammatica della mobilità ibrida. Niente fronzoli o effetti speciali: qui si parla di sostanza, di una vettura che promette di lasciare il segno non solo tra gli appassionati del marchio, ma anche tra chi cerca una vera svolta tecnologica e ambientale.

Non è la solita evoluzione di metà carriera, bensì un salto quantico: la nuova piattaforma HEV sviluppata per il segmento medio rappresenta il cuore pulsante di questa trasformazione. E la cifra della rivoluzione si misura innanzitutto sulla bilancia: ben 90 kg in meno rispetto alle soluzioni attuali, un dato che da solo basterebbe a raccontare la portata del cambiamento. Merito di un powertrain ibrido completamente ripensato, dove la leggerezza diventa sinonimo di efficienza e dinamismo.

Ma il vero colpo di scena è l’adozione di un motore elettrico direct drive, ottimizzato per garantire reattività immediata e, soprattutto, privo di terre rare. Una scelta che non è solo tecnica, ma anche etica: Honda scommette su una mobilità più pulita, tagliando i ponti con materiali la cui estrazione ha spesso un impatto ambientale e sociale pesante. In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, questa potrebbe essere la carta vincente per conquistare una clientela nuova e consapevole.

Salendo a bordo, la nuova Civic si fa subito riconoscere per un ambiente dove la tecnologia è protagonista, ma senza eccessi. Spicca il display centrale da circa 15 pollici, incastonato in una plancia essenziale e moderna, dove ogni comando sembra essere al posto giusto. L’interfaccia utente è stata completamente ridisegnata per offrire un’esperienza intuitiva, in linea con le aspettative di chi ormai vive con lo smartphone sempre in tasca. Qui la tradizione Honda si sposa con la voglia di innovare, dando vita a un abitacolo che guarda al futuro senza dimenticare la praticità.

Una delle novità più interessanti, però, si nasconde dove meno te lo aspetti: la batteria sotto il sedile posteriore. Una soluzione che permette di abbassare il baricentro della vettura, migliorando sia la dinamica di guida sia lo sfruttamento degli spazi interni. Non è solo una questione di centimetri guadagnati: si tratta di un approccio ingegneristico che mira a massimizzare il piacere di guida, senza sacrificare la versatilità che ha reso la Civic un punto di riferimento per generazioni di automobilisti.

I primi test su strada parlano chiaro: il prototipo risponde con prontezza a ogni pressione dell’acceleratore, grazie alla configurazione direct drive che esalta la reattività del sistema ibrido. E per chi ama le emozioni forti, arriva anche la funzione “S Shift”, già apprezzata sulla nuova Prelude, che permette di simulare i cambi marcia tramite palette al volante. Un tocco sportivo che non guasta, soprattutto su una vettura che vuole parlare anche agli appassionati della guida dinamica.

Sul fronte dei tempi, bisognerà armarsi di pazienza: Honda prevede di lanciare i primi modelli basati sulla nuova piattaforma HEV dal 2027, con la Accord pronta a fare da apripista. Ma la strategia della casa giapponese è chiara: in parallelo, si lavora a una piattaforma per ibridi di taglia maggiore, pensata per il mercato nordamericano e capace di migliorare l’efficienza del 30% rispetto agli attuali motori termici. Un obiettivo ambizioso, che conferma la volontà di Honda di non limitarsi a seguire il mercato, ma di guidarlo.

Nel frattempo, il futuro elettrico prende forma con il prototipo Super ONE, un veicolo completamente elettrico destinato a debuttare in Giappone nel 2026, prima di sbarcare su mercati strategici come il Regno Unito. Anche qui, la parola d’ordine è innovazione: la Super ONE promette di ridefinire il concetto di city car elettrica, con soluzioni tecniche all’avanguardia e un design che non passa inosservato.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare