Cosa stai cercando?
Cerca

Monterey Car Week 2025: svelata la Hennessey Venom F5 Revolution LF

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 22 ago 2025
Monterey Car Week 2025: svelata la Hennessey Venom F5 Revolution LF
La Hennessey Venom F5 Revolution LF debutta a Monterey 2025: hypercar unica, 2031 CV, cambio manuale, personalizzazione estrema e tecnologia Maverick.

Nel panorama sempre più affollato delle hypercar americane, ogni tanto compare una creazione capace di spostare il baricentro dell’attenzione, ridefinendo il concetto stesso di esclusività. È il caso della Hennessey Venom F5 Revolution LF, un’opera d’arte su quattro ruote che nasce dalla volontà di andare oltre i limiti imposti dal mercato, dalla tecnica e perfino dalla tradizione. E se pensate che il mondo delle auto estreme abbia già detto tutto, vi sbagliate di grosso: questa vettura, realizzata per l’imprenditore Louis Florey, è la dimostrazione che il desiderio di unicità non conosce confini, né compromessi.

Non si tratta solo di una hypercar da oltre tre milioni di dollari: qui ci troviamo di fronte a una vera rivoluzione, presentata in grande stile durante il Monterey Car Week 2025. La Venom F5 Revolution LF è il primo, clamoroso biglietto da visita di Maverick, la nuova divisione di Hennessey pensata per chi pretende il massimo in termini di personalizzazione estrema. E quando diciamo estrema, intendiamo davvero senza limiti: ogni singolo dettaglio di questa vettura è stato modellato sui desideri, sulle passioni e sulle manie di perfezione di Louis Florey.

Hennessey ha scelto di riscrivere le regole, partendo dal cuore della vettura: il monoscocca in fibra di carbonio XCell 2, completamente riprogettato per accogliere un elemento ormai quasi mitologico nell’universo delle auto ad alte prestazioni. Parliamo del cambio manuale a sei marce, con una spettacolare griglia a vista in alluminio ricavato dal pieno. Una soluzione che sfida l’era delle trasmissioni automatiche e dei paddle al volante, voluta con forza da Louis Florey per instaurare un legame autentico, viscerale, tra uomo e macchina. Ecco dove la passione si fa carne, o meglio, fibra di carbonio e metallo nobile.

A colpire subito è la livrea, un raffinato gioco di sfumature tra il carbonio Cocoa Brown della serie Stealth e i dettagli River Sand Metallic, impreziositi da grintose strisce racing. Ma la vera sorpresa è tutta sotto pelle: l’aerodinamica Evolution cambia radicalmente il volto della Venom F5 Revolution LF, con splitter maggiorato, nuove aperture sui parafanghi e una monumentale ala posteriore da 290 mm. Tutto questo non solo per dominare la pista, ma per garantire una stabilità e un comfort senza precedenti in ogni condizione di guida. Qui l’ingegneria incontra l’arte, e il risultato è semplicemente ipnotico.

Sotto il cofano pulsa il leggendario V8 Fury biturbo da 6,6 litri, un cuore selvaggio capace di erogare la bellezza di 2.031 cavalli. Ma attenzione: l’abbinamento con il cambio manuale trasforma ogni chilometro in un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Sparisce ogni filtro elettronico tra pilota e vettura, e il controllo torna nelle mani – letteralmente – di chi siede al volante. Una scelta che sa di ribellione, di ritorno alle origini, di amore per la guida pura e senza compromessi.

L’abitacolo è un manifesto di questa filosofia: comandi meccanici, pulsanti retroilluminati, una leva del freno a mano che richiama l’otturatore di un fucile e un tunnel centrale dominato dalla griglia del cambio, vero e proprio pezzo di design funzionale. Ogni dettaglio, ogni materiale, ogni soluzione stilistica parla di precisione, di cura maniacale, di quell’ossessione per la perfezione che distingue i veri capolavori. Nathan Malinick, direttore del design, lo dice chiaramente: “Ogni elemento è stato pensato per intensificare la connessione sensoriale tra vettura e conducente”. E il risultato è una sinfonia di emozioni, di tocchi, di suoni e di sensazioni che solo un’auto come questa può regalare.

Ma c’è di più: la Venom F5 Revolution LF anticipa alcune delle soluzioni più avanzate che vedremo presto sulla nuova Venom F5 Evolution, anch’essa svelata a Monterey. Eppure, nessun’altra Hennessey potrà mai vantare la stessa aura di unicità, lo stesso mix irresistibile di potenza americana e personalizzazione senza limiti. Qui non si tratta solo di velocità o di numeri da record: qui si parla di identità, di sogni che diventano realtà, di una visione personale di bellezza automobilistica che trova finalmente la sua forma perfetta.

In definitiva, la Hennessey Venom F5 Revolution LF è molto più di una hypercar: è la dimostrazione che il futuro dell’automobile può ancora sorprendere, emozionare e – perché no – far battere il cuore a chi non si accontenta mai. Un vero gioiello per chi sa riconoscere il valore dell’esclusività e dell’artigianalità, in un mondo che corre sempre più veloce verso l’omologazione. E, forse, proprio per questo, una delle creazioni più affascinanti degli ultimi anni.

Se vuoi aggiornamenti su Supercar inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare